BOSSI (de Bossi)
JJ. Krcálová-V. Nanková
Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre.
Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] di capomastro. Nel 1697 lavorò presso il castello di Petrohrad nella Boemia occidentale e nel 1698 ottenne un altro incarico presso il castello di Nejdek nella Boemia occidentale. Dal 1704 al 1712 diresse i lavori per l'erigenda chiesa di Loreto ...
Leggi Tutto
È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna [...] e umanistica. Per la forma del nome, sullo Zarathustra di F. Nietzsche s'era quindi già esercitato l'influsso della filologia occidentale. La storicità di Z. è stata messa in dubbio o trattata problematicamente già a partire dalla fine del sec. 19 ...
Leggi Tutto
Storico croato della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 - Parigi 2000). Studiò e svolse parte della sua attività scientifica e accademica a Zagabria, prima come ricercatore dell'Accademia iugoslava [...] della ricerca scientifica. Claude Bernard: le sue ricerche tossicologiche, 1976); Les maladies à l'aube de la civilisation occidentale (1983; trad. it. 1985); Histoire du sida (1989; trad. it. Aids. Storia di una epidemia attuale, 1989); La ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Osaka 1931). Dopo gli studi musicali a Tokyo con T. Ikenouchi, si è perfezionato a Parigi con T. Aubin e O. Messiaen e a Colonia con B. A. Zimmermann, G. M. Koenig e K. Stockhausen; [...] dagli anni Ottanta si è nuovamente avvicinato alla tradizione giapponese, giungendo a una sintesi tra struttura compositiva occidentale e mondo sonoro orientale. Tra i suoi brani ricordiamo: Alternance per percussioni (1962), Tendance per pianoforte ...
Leggi Tutto
Luperini, Romano. – Critico letterario e scrittore italiano (n. Lucca 1940). Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Siena e professore aggiunto all'Università di Toronto, [...] della civiltà europea (1996). Tra i suoi ultimi libri si ricordano: L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale (2007), Montale e l’allegoria moderna (2012) e i romanzi L’uso della vita. 1968 (2013), La rancura (2016) e L ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] , Ranuccio il Vecchio, definiva il casato «magnifica domus de Farnesio» e lasciava agli eredi numerose terre sulla riva occidentale del lago di Bolsena, concesse in feudo o in vicariato perpetuo quale ricompensa del servizio alla Chiesa.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] , dall'altro - questo il risultato delle indagini sulle fonti -lambito dall'influenza, più o meno diretta, della produzione letteraria occidentale.
Quale Vincenzo Corner? Più d'uno affiora con tale nome dalla Creta del '5-'600, sia pure con parvenze ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] allora un cristiano.
La città, come un po' tutto il Touat, era un importante centro di scambi per l'Africa occidentale, dove viveva una ricca e influente colonia ebraica e con un mercato frequentato da mercanti egiziani, sudanesi ed etiopi. Le lunghe ...
Leggi Tutto
PLATO
Margherita Elena Pomero
– Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo.
Le informazioni concernenti la [...] derivate dalle dispute religiose tra il monotelismo imposto con l’Ékthesis nel 638 dall’imperatore Eraclio e il ditelismo occidentale.
L’Ékthesis era una formula dogmatica con la quale l’imperatore aveva cercato un compromesso tra i monofisiti e ...
Leggi Tutto
Rora, CHIAFFREDO (DINO)
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Torino, 5 marzo 1945 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Chiaffredo Rora, detto Dino, è uno dei sette grandi nuotatori [...] nella frazione a dorso, preceduto soltanto dallo statunitense Thompson Mann e da due tradizionali avversari europei, il tedesco occidentale Ernst-Joachim Kuppers e l'ungherese József Csikany.
Era possente nel fisico e per questo più adatto alle ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...