LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] allo studio delle Cocciniglie dell'Eritrea, ibid., VII [1913], pp. 27-38; Contributo alla conoscenza delle Cocciniglie dell'Africa occidentale e meridionale, ibid., VIII [1914], pp. 187-224).
Il L. si occupò quindi di definire e chiarire gli aspetti ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] risolutamente alleato dell'Impero, e di rinforzare i suoi confini da quel lato, tra Revere e Governolo, e nel Monferrato occidentale, tra San Raffaele e Cimena, per difendersi dai Franco-Piemontesi.
Le testimonianze su tale attività del G. sono così ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] parenti più giovani il classico lavoro in stucco. Eseguì gli stucchi marmorizzati nella "Marmorsaletta" nel padiglione occidentale del castello di Ludwigsburg, quelli grigiochiaro delle pareti del "Marmorkábinett" (1716) e quelli rossi nella cappella ...
Leggi Tutto
FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] tela, La presa di Capri da parte delle truppe di Murat, riprende il difficile sbarco dei soldati sulla costa occidentale dell'isola. È da notare la rappresentazione del paesaggio che, con i forti chiaroscuri, contribuisce ad accentuare il carattere ...
Leggi Tutto
AGNESI, Giacomo
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] di Oneglia, 1915; La nuova imposta sui terreni coltivati direttamente dai proprietari, 1923; I principali problemi della Liguria occidentale, 1925; Memorie sulla fondazione e sul funzionamento delle Opere Pie Agnesi in Pontedassio, 1927. L'A. aveva ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] politiche del G. e che secondo lui dovevano costituire la base per un sistema di alleanze filoaragonesi nell'Europa occidentale) non furono realizzati, visto l'interesse degli aderenti alla Lega a rinnovare le vecchie alleanze.
Dopo l'elezione al ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] che, come migliaia di altre persone, egli sia rimasto vittima della pestilenza che infieriva da qualche anno in tutta l'Europa occidentale e che aveva allora raggiunto Parigi.
La fama di G. è legata soprattutto alle opere di medicina e di meccanica ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] un "omaggio" del C. allo stile nipponico.
D'altra parte, il vivo interesse suscitato in Giappone nei confronti della cultura occidentale diede luogo alla fondazione a Tokyo nel 1876 di un'accademia d'arte all'europea (Scuola d'arte Kōbu), dove altri ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] 1977, I, p. 70; II, pp. 103 s., 134, 163, 233, A. Gorfer, Le valli del Trentino…, Trento 1977, I, Trentino occidentale, p. 190; II, Trentino orientale, pp. 493, 544, 556, 574, 947,1028; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] anche un movente politico. Nel corso della trasmissione radiofonica del 1955 lo scienziato invitò i suoi colleghi nel blocco occidentale a mobilitarsi contro la bomba atomica e a non partecipare a nuove ricerche, visto che la corsa agli armamenti ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...