GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] di dare un'originale interpretazione della "grande transizione" nella quale sono stati coinvolti i paesi dell'area culturale occidentale a partire dalla rivoluzione industriale.
Il suo punto di partenza fu la messa a punto della categoria tipico ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] e sostanzialmente inerti" (Semenzato). Entro il dicembre 1750 (Saccardo, 1975) sono da collocarsi le statue del C. sul frontone occidentale di palazzo Vecchia-Roinanelli a Vicenza (Giove, Venere e Giunone)ed il Mercurio ed un Giovane guerriero sui ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] questa unità erano state stabilite tenendo presente che la flotta italiana avrebbe dovuto fronteggiare nel Mediterraneo occidentale la marina francese, eventualmente appoggiata da aliquote della flotta britannica. Escluso l'obiettivo strategico dell ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] infatti che la flotta italiana, sola o sostenuta eventualmente da aliquote austriache, avrebbe potuto fronteggiare nel Mediterraneo occidentale la flotta francese rinforzata da una parte della flotta inglese.
Per la velocità, l'armamento e le ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] località sperdute e da tempo prive di assistenza religiosa, si spinse fino ad Han-chung (ora Nancheng), nella estremità occidentale della provincia. Il 22 ag. 1703 venne finalmente raggiunto da altri due religiosi, ma le fatiche cui si era sottoposto ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] , nel complesso intreccio dei rapporti politici che caratterizzavano la convivenza fra armeni, turchi, arabi, persiani all’estremità occidentale dei suoi domini. Pertanto nel 1265 o 1266 Kubilai affidò a un suo funzionario di nome Cogotai (Koeketei ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] sesto le galere e procurandosi ufficiali di provata esperienza, il B. iniziò una fortunata guerra di corsa nel Mediterraneo occidentale che restò famosa negli annali dell'Ordine per l'audacia delle imprese e l'eccezionale ricchezza della preda. Nel ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] Tana (6 voll., Roma 1938).
Nel 1939 diresse personalmente un'altra spedizione etnografica di tre mesi nell'Etiopia occidentale, nella regione dello Uollega, sempre per conto del Centro studi per l'Africa orientale italiana. Dal lavoro svolto nell ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] , aveva assunto la rappresentanza della Turingia, compagnia marittima di riassicurazioni e, per un breve periodo, del Banco Occidentale. Nel settembre 1860, la Fenice, appena fondata, gli affidò l'agenzia generale per Trieste, Gorizia, l'Istria ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] , p. 422) secondo la quale il B. avrebbe lavorato nel 1716 nella chiesa abbaziale di Kladruby, nella Boemia occidentale, è sicuramente dovuta a confusione con Giovanni Santini. Sulla scorta delle fonti della Franconia, è pressoché da escludere che ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...