FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] e altre tremila opere di diversa grandezza), sparsi nelle chiese e nei conventi cappuccini, soprattutto della Sicilia occidentale, di cui è impossibile dare conto dettagliatamente e proporne una successione cronologica attendibile, dal momento che il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] composta in gran parte di galee veneziane, le uniche rimaste a difendere la città, vi imbarcò l'ultimo imperatore occidentale, Baldovino II, il patriarca, Pantaleone Giustinian, tutti i mercanti veneziani che era stato possibile accogliere a bordo, e ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] (1905), pp. 136-146.
In seguito, invece, la sua attenzione fu attratta soprattutto dalle navigazioni e dalle esplorazioni occidentali e oggetto dei suoi studi divennero essenzialmente l'Oceano Atlantico e le Americhe, e in particolare, come sempre, i ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] a cura di L. Zagni, 1992, pp. 181 s.).
Rimane notizia di interventi in diocesi, soprattutto nella zona nord-occidentale, dove sovente risiedette nei palazzi episcopali di Varese, Angera, Brebbia. Oltre a giudicare una lite tra chierici varesini il 12 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] alle armi dei B., quando alla sala mancavano soltanto alcuni oggetti di arredo. Le pareti affrescate sono tre: parete occidentale Il Risparmio, parete nord La Protezione, parete orientale La Ricchezza. Gli affreschi sono raccordati da cinque pannelli ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] come ulteriore gratifica per le sue riconosciute qualità, qualche mese di salario straordinario.
Le visite nella Liguria occidentale, iniziate il 15 giugno 1650 con il primo sopralluogo nel contado di Albenga, proseguirono, concentrate principalmente ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] nella regione di S. Pace, era proprietario di notevoli estensioni fondiarie nella parte orientale del contado e anche in quella occidentale. Da questi dati si può dedurre che il F. fosse l'esponente più importante nell'ambito di quella coesione ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] De Vita e altri, Bari 1956); Il Mercato comune e i suoi problemi (Roma 1958) e La nuova frontiera. La coalizione occidentale e la politica di potenza (Bologna 1959).
Quest'ultimo, in particolare, raccoglie e sintetizza le sue idee circa l'America, l ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] di interesse principale.
Per la sua difesa propose con successo l’idea di una cittadella pentagonale situata nel tratto sud-occidentale della cinta muraria cittadina. Iniziò a dirigerne i lavori di esecuzione nel giugno 1564 e in circa due anni ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] , a ridosso dell'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa, venne nominato capo ufficio dello scacchiere occidentale presso il corpo di stato maggiore, grazie anche ad alcune ricognizioni topografiche svolte in gioventù nell'area del confine ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...