Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dell'Australia, in America presso gl'Indiani delle praterie, in Africa, e verosimilmente esisteva anche nell'Europa occidentale preistorica. A questa caccia di forma socialmente superiore si collega il totemismo (v.).
Per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] aggiunti coloro che studiarono senza laurearsi. Cifre certo significative: si tratta però di una sorta di influsso della scienza occidentale sulla cultura ebraica, e non più di una libera circolazione culturale come quella che si era avuta fino al ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Peter Lundgreen, Il reclutamento e l'addestramento del personale tecnico e amministrativo, in La formazione degli stati nazionali nell'Europa occidentale, a cura di Charles Tilly, Bologna 1984, pp. 300 ss. (pp. 297-395); Gerald E. Aylmer, The King's ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] condizioni dell'attualità giuridica, Napoli 1998.
H.J. Berman, Diritto e rivoluzione: le origini della tradizione giuridica occidentale, Bologna 1998 (Law and Revolution. The Formation of the Western Legal Tradition, Cambridge 1983).
M. Caravale, La ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] presentazione o nomina alle sedi vescovili dei loro paesi o domini (si pensi allo ius patronatus su tutte le Indie occidentali).
Benché dunque Costantino sia stato l’imperatore cristiano che ha concesso la pace alla Chiesa cattolica e ne ha favorito ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Corte suprema dei poteri di vertice del sistema delle giurisdizioni, per lo più in termini simili a quelli delle Costituzioni occidentali (art. 124, Cost. bulgara; art. 116, 1° comma, Cost. croata; artt. 91 e 92, Cost. della Repubblica ceca; art. 101 ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , C. H., The growth of political thought in the West, New York 1932 (tr. it.: Il pensiero politico occidentale, Venezia 1959).
McIlwain, C. H., Constitutionalism and the changing world, Cambridge, Mass., 1939.
McIlwain, C. H., Constitutionalism ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di Port-Louis del 17 ottobre 1993 e di cui è parte una quindicina di Stati, per lo più dell'Africa centro-occidentale. In particolare la Corte è chiamata a funzionare da giudice di cassazione, in sostituzione delle corti di cassazione nazionali, per ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Di per sé Legrenzi - medico europeo nel lontano Oriente - avrebbe potuto affermarsi come prestigioso guaritore mescidante scienza occidentale e pratiche locali. Tant'è che ad Aurangabad, in India, gli si offre la possibilità di insediarsi quale ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] altro l'estensione di questi terreni industriali e sposta la zona principale del lavoro della lana verso le contrade occidentali. La parrocchia di S. Simeone Profeta ne costituisce il centro incontestabile. L'Arte della lana segna in profondità la ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...