Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e il re di Polonia - a quest'ultimo i Turchi avevano riconosciuto il diritto sulla Podolia e sull'Ucraina occidentale (211).
Precedenti imbarazzanti per Venezia, che non era disposta a fare altrettanto. Gli Ottomani dicevano di non contestare la ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quadro comparativo europeo. Sul significato del termine 'famiglia politica' e sul suo utilizzo cf. Les familles politiques en Europe occidentale au XIXe siècle, Rome 1999, e le perplessità avanzate da M. Ridolfi, Interessi e passioni, pp. 90-93.
290 ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...