DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ai meno abbienti gode di scarso prestigio. Osservazioni analoghe si possono fare per l'avvocatura nella maggior parte dei paesi occidentali e del Terzo Mondo. Secondo Huyse, nel 1965 il 65% degli studenti di legge dell'Università di Lovanio in Belgio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] assisi conciliari che hanno permesso al papato di svolgere un ruolo propulsore centrale in seno alla Cristianità occidentale, di riforma spirituale ed ecclesiale, forse la più importante che possa essere attribuita al papato come istituzione ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] . Sono così formate l'Assemblea consultiva del Consiglio di Europa (1949), l'assemblea comune dell'Unione Europea Occidentale (UEO), costituita dai membri dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa espressi dai parlamenti degli Stati partecipi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sia nell'Amhara, dove tocca nel Semien le massime altezze di tutta la regione, sia nello Scioa, sia infine nell'Etiopia sud-occidentale (Caffa) e negli altipiani di Harar, dei Galamo, Sidama, M. di Laggio, ecc. La "serie di Aden" è formata di basalti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Kurili, e quello del conte V. M. Benyowsky, che esplorò (1771) la parte estrema della penisola di Kii, le coste orientali e occidentali di Shikoku e l'isola di Ōshima. Nel 1779, le due navi del capitano Cook, comandate, per l'avvenuta sua morte, da J ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli Stati americani
L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, [...] per rafforzare la pace e la sicurezza e favorire la cooperazione tra le nazioni dell’emisfero occidentale. Emendamenti alla Carta di Bogotá entrarono in vigore nel 1970 (Protocollo di Buenos Aires) e nel 1988 (Protocollo di Cartagena). Nel 1997 una ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] di vita sociale richiede una decisione su cosa sia la giustizia. Molteplici sono le concezioni della giustizia elaborate dalla civiltà occidentale: essa è stata identificata con un ordine divino o naturale che assegna a ciascuno il suo ruolo, con una ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] d'acqua. A metà dell'Ottocento il 10% degli utenti pagava l'acqua per l'altro 90%; oggi nelle stesse città occidentali quasi il 100% dell'utenza permette alle compagnie che hanno l'appalto o il monopolio solo un margine di guadagno ammontante in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] storia della cultura e delle istituzioni giuridiche un vero e proprio turning point, con il quale l’ecclesiologia occidentale assume una sua definitiva connotazione giuridica: la Chiesa si costituisce come ordinamento in senso 'moderno'. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] meno probabile: sino alla fine della guerra fredda, infatti, l'esistenza di un nemico comune ha indotto le democrazie occidentali a cooperare strettamente; inoltre, si sono registrati periodi di pace molto lunghi, nel corso del XX secolo, anche in ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...