Città dell’Inghilterra nord-occidentale (188.200 ab. nel 2008), capoluogo del Lancashire, a NO di Manchester, porto sulla riva destra del fiume Ribble. Industrie tessili, meccaniche, aeronautiche, chimiche [...] e della carta.
È ricordata dall’11° sec., quando era modesto possesso feudale, che entrò presto a far parte dei beni della corona. Ebbe già da Enrico II nel 1179 una carta di diritti amministrativi (statuti ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] si costituì sul fiume uno scalo, il quale nel 1827 fu unito mediante un canale (G. and Berkeley Ship Canal, 27 km) con le installazioni portuali di Sharpness, sull’estuario del fiume. Ma per la sua posizione ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] mezzo di un canale naturale ( Goulet de B., largo 2 km). È pure notevole scalo commerciale (petrolio, carbone, cemento, legname, vino, cereali, frutta). La città ha cantieri navali, stabilimenti chimici, ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia occidentale (19.400 ab. nel 2005), nel dipartimento della Charente, sulla riva sinistra di questo fiume. Famosa per gli stabilimenti enologici (i primi datano dal 1643).
La romana [...] Compiacum era già importante nel 10° sec.; passata a Riccardo Cuor di Leone, ricevette (1215) da Giovanni Senza Terra una Carta di diritti. Nel 1239 divenne feudo dei Lusignano. Prosperò nella prima metà ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de [...] los Paramillos. Distrutta da un terremoto nel 1861, fu ricostruita a pianta regolare, con vie rettilinee, piazze ampie e bei parchi. Centro agricolo (ortofrutticoltura e viticoltura intensive) e commerciale ...
Leggi Tutto
Mérida Città del Venezuela occidentale (234.200 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1625 m, su un’ampia terrazza (mesa), coltivata a caffè e cereali, presso il fiume Chama, 480 km a SO [...] di Caracas. Importante mercato dei prodotti agricoli delle Ande e dell’allevamento, con industrie di trasformazione delle produzioni locali. Università dal 1785. Fu fondata nel 1558 con il nome di Santiago ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (82.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dei Pyrénées-Atlantiques. È situata a 207 m s.l.m., all’estremità di un altopiano che domina la valle del Gave de Pau, [...] nel punto di confluenza con l’Ousse, di fronte ai Pirenei. Per la posizione panoramica e il clima particolarmente mite, è rinomata stazione climatica e turistica. Vi operano industrie metallurgiche, tessili, ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che [...] si affaccia sull’Atlantico con una bassa costa rettilinea orlata di dune; sbarrando lo sbocco di alcune valli fluviali, le dune hanno creato una serie di stagni. A destra della G. si stende una regione ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando [...] nel Mare Artico, in una pronunciata insenatura del Mare di Beaufort. Costituisce il ramo principale del secondo sistema fluviale dell’America Settentrionale: ne fanno parte tre grandi laghi (Gran Lago ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. [...] Attività industriali nei settori tessile, del legno, del vetro, enologico (è sede di un museo e di una fiera dei vini).
Tra gli edifici più antichi sono la chiesa di S. Martino e quelle dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...