• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
546 risultati
Tutti i risultati [14070]
Geografia umana ed economica [546]
Geografia [2049]
Storia [2140]
Arti visive [2188]
Biografie [1681]
Archeologia [1594]
Europa [880]
Storia per continenti e paesi [671]
Religioni [654]
Architettura e urbanistica [628]

Abeokuta

Enciclopedia on line

Abeokuta Città della Nigeria sud-occidentale (427.400 ab. circa), capitale dello Stato federato di Ogun, situata sul fiume Ogun, a N di Lagos. La popolazione è costituita per la massima parte da yoruba. Fondata [...] nel 1825, è oggi centro commerciale per prodotti di piantagione (cotone, cacao, noci di palma), con impianti industriali per le fasi di prima lavorazione. È dotata di un porto fluviale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NIGERIA – YORUBA – LAGOS – OGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abeokuta (2)
Mostra Tutti

Chilpancingo

Enciclopedia on line

Chilpancingo Città del Messico sud-occidentale (166.796 ab. nel 2005), a 1380 m s.l.m., capitale dello Stato di Guerriero (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), 90 km a N-NE di Acapulco. Centro di raccolta di prodotti [...] agricoli (cereali, caffè, tabacco, canna da zucchero) e forestali (legname, caucciù, vaniglia, resine). Fu sede del primo congresso rivoluzionario del 1813, che dichiarò l’indipendenza messicana (per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ACAPULCO – S.L.M

Saint-Nazaire

Enciclopedia on line

Città della Francia occidentale (68.838 ab. nel 2006), sulla riva destra dell’estuario della Loira, nel dipartimento della Loira-Atlantica, 60 km a NO di Nantes. Nata come avamporto di Nantes, si è sviluppata [...] durante la Prima guerra mondiale fino a diventare uno dei maggiori porti francesi e tra i più importanti centri dell’industria cantieristica europea. Industrie siderurgiche, chimiche, tessili. Nel 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTUARIO – FRANCIA – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Nazaire (1)
Mostra Tutti

Bolton

Enciclopedia on line

Bolton Città dell’Inghilterra occidentale (141.700 ab. nel 2005), nella contea metropolitana della Grande Manchester. È uno dei più antichi mercati lanieri inglesi e R. Arkwright vi usò per la prima volta un [...] telaio meccanico (1768 circa). L’industria cotoniera vi si sviluppò a partire dal 17° sec., quella del ferro e dell’acciaio verso la fine del 19° secolo. Attualmente il settore industriale comprende anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – ACCIAIO

Chengdu

Enciclopedia on line

Chengdu Città della Cina centro-occidentale (2.663.971 ab. nel 2003; 5.400.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Sichuan, posta a 518 m s.l.m. in una fertile regione irrigata [...] artificialmente da due millenni. È una delle più antiche città cinesi. Importanti attività industriali si registrano nei settori elettromeccanico ed elettronico, meccanico (materiale ferroviario), metallurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SICHUAN – S.L.M – CINA

Salto

Enciclopedia on line

Città dell’Uruguay occidentale (99.072 ab. nel 2004), sul fiume Uruguay, 430 km a NNO di Montevideo. Attivo centro commerciale di prodotti agricoli, sede di varie industrie (alimentari, chimiche e farmaceutiche; [...] cantieri navali) e porto fluviale. È capoluogo del dipartimento omonimo (14.163 km2 con 126.185 ab. nel 2006), la cui economia si fonda essenzialmente sugli apporti del settore agricolo (allevamento, coltivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MONTEVIDEO – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salto (1)
Mostra Tutti

Cali

Enciclopedia on line

Cali Città della Colombia occidentale (2.139.535 ab. nel 2007), fondata nel 1536 per ordine del conquistador spagnolo S. de Belalcázar. Capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca, alla confluenza del fiume [...] Cali nel Cauca, a 914 m s.l.m., è situata all’incrocio di importanti strade e ferrovie che la collegano al porto di Buenaventura sul Pacifico e alle città di Bogotá, Medellín e Popayán. Attivo centro commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONQUISTADOR – OLEODOTTO – COLOMBIA – MEDELLÍN – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cali (1)
Mostra Tutti

Daman

Enciclopedia on line

Daman Cittadina sulla costa occidentale della penisola indiana (fino al 1961 Damão), a N di Bombay. Con il territorio circostante, situato tra la costa del Mare Arabico e i Ghati Occidentali, al confine tra [...] gli Stati di Gujarat e Maharashtra, ha costituito per oltre quattro secoli una enclave portoghese. Nel 1961 il distretto fu occupato da truppe indiane e incorporato nell’Unione. D., con Diu, forma, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – MARE ARABICO – MAHARASHTRA – PORTOGHESE – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daman (1)
Mostra Tutti

Cajamarca

Enciclopedia on line

Cajamarca Città del Perù centro-occidentale (162.326 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo (33.318 km2 con 1.387.809 ab. nel 2007). È uno dei centri principali delle Ande Peruviane, posto a 2750 m s.l.m. Centro [...] abitato dagli Indios Conchucos, quando gli Spagnoli la occuparono, massacrandone la popolazione (1532); nel periodo della conquista del Perù per la mitezza del suo clima fu residenza preferita delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: S.L.M – PERÙ – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cajamarca (1)
Mostra Tutti

Agadir

Enciclopedia on line

Città del Marocco sud-occidentale (608.600 ab. nel 2004), sull’Atlantico. Fu fondata con il nome di Porto Santa Cruz e fortificata dai Portoghesi nel sec. 16°, poi (1536) conquistata dai Marocchini. Notevole [...] porto peschereccio; attivo centro commerciale (cereali, frutta e cotone) con attività industriali nei settori alimentare e cementiero. Frequentata stazione balneare. Capoluogo della regione di Souss-Massa-Draa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GERMANIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agadir (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali