Generale sovietico (Lodejno, Vjatka, 1897 - Mosca 1973); capo del fronte nord-occidentale, respinse l'assalto tedesco intorno a Mosca (1941); nel 1942 riuscì a tagliar fuori a Ržev una grande unità tedesca, [...] mossa al soccorso di von Paulus. Nell'inverno 1943-44 liberò l'Ucraina con l'azione di Čerkassy, quindi attraversò la Vistola, si spinse in Alta Slesia, in Sassonia meridionale, in Cecoslovacchia. Maresciallo ...
Leggi Tutto
Shatt al Arab Corso d’acqua (190 km ca.) dell’Asia occidentale formato dalla confluenza, in Iraq, del Tigri con l’Eufrate. Ha inizio presso al-Qurna, 65 km a NO di Bassora, bagna il porto di questa città [...] (Maqil), dove termina la navigazione delle navi oceaniche, quindi segna il confine tra l’Iran e l’Iraq, lambisce le città iraniane di Khorramshahr e Abadan (dove riceve il Karun) e sfocia nel Golfo Persico ...
Leggi Tutto
(ted. Spitzbergen) Isola del Mar Glaciale Artico (fino al 1969, S. Occidentale 39.434,5 km2), la maggiore dell’arcipelago delle Svalbard. È separata dalla Terra di Nord-Est dallo Stretto di Hinlopen, e [...] dall’isola di Barents dallo Storfjorden. Prevalentemente montuosa (altezza massima 1717 m), è ricoperta in gran parte da ghiacciai, che ne modellano il rilievo, più elevato a occidente, in creste appuntite ...
Leggi Tutto
(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna e si affaccia sull’Oceano Atlantico con un fronte di 300 km: qui si stende un’ampia fascia (da ...
Leggi Tutto
RYTI, Risto
Nicola Turchi
Uomo politico finlandese, nato a Huittinen (Finlandia occidentale) il 2 febbraio 1889. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura in Raumo (1909-13) e in Helsinki [...] (1914-19) prima di divenir presidente della Banca di Finlandia (1923-40). Rappresemò nel parlamento (1914-24 e 1927-29) il Partito liberale.
Fu ministro delle Finanze nel 1921-24. Allo scoppio della prima ...
Leggi Tutto
Jalairidi
Dinastia mongola musulmana che regnò in Iraq e nell’Iran occidentale dal 1336 al 1411, subentrando al dominio degli Ilkhan. I J. furono spodestati dall’avanzata dell’orda mongola di Tamerlano, [...] quindi, dopo aver ripreso possesso di una parte dei loro domini alla morte di questi, furono definitivamente annientati nello scontro con i Qara Qoyunlu ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] ab. al censimento del 2000; circa 110.000 secondo una stima del 2005) appare caratterizzata da un incremento naturale elevato (i coefficienti di natalità e mortalità sono stati rispettivamente 24,68‰ e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] la precedente generazione, che si ispirava ai formalisti dell’Europa orientale, questi poeti si riallacciano ai modelli dell’Europa occidentale, in particolare a T.S. Eliot e R.M. Rilke.
Nei decenni successivi si palesa un’attenzione crescente alla ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] di sei piccole entità politiche akan intorno alla dinastia Oyoko fondata a Tafo da Obiri Yeboa. Il primo asantehene («re dell’A.»), Osei Tutu (regno ca. 1701-17), fondò una nuova capitale, Kumasi, e consolidò ...
Leggi Tutto
Tuscia Altro nome dell’Etruria (➔). T. romana Nel Medioevo, la parte nord-occidentale dell’attuale Lazio, delimitata dal confine toscano attuale, dal medio e basso corso del Tevere, e dal Tirreno. Costituì [...] una parte del Patrimonio di S. Pietro e si chiamò romana in contrapposizione alla T. regale o longobarda (la Toscana odierna), compresa nel regno longobardo, e alla T. ducale, compresa nel ducato di Spoleto ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...