BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] occupò di commercio, e a mezzo del servizio delle galee di Stato, fece vari viaggi (1463, 1465, 1467, ecc.) nel Mediterraneo occidentale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze,Tratte 69, cc. 28, 69; Ibidem, 443 bis: Libri dell'età del quartiere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] ancora una volta, lo zio Bastardino.
La crescente invadenza di Carlo d'Angiò, divenuto re di Sicilia, nell'Italia occidentale lo indusse, dal settembre 1270, ad aderire alla politica antiangioina rappresentata dal re dei Romani Alfonso X di Castiglia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] strategica per il controllo del contrabbando del sale, che attraverso il fiume Livenza veniva distribuito in tutto il Friuli occidentale, ed entrò ripetutamente in Minor Consiglio, nel 1285-86 e nel 1288-89. Altri incarichi pubblici non sono ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] alla Chiesa di Roma. Ma i Greci, sostanzialmente restii ad abbandonare dottrine e pratiche che li distinguevano dalla Cristianità occidentale, si trovarono di fronte una Chiesa latina spaccata: da un lato il pontefice e dall'altro il concilio di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] forze che poterono sostenere Bonifacio VII. I Bizantini avevano visto assai di malocchio la restaurazione dell'Impero occidentale con Ottone I: all'irrigidimento diplomatico erano seguiti conflitti nell'area dove i due imperi venivano a contatto ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] parte responsabile. È certo che egli si servì di Pavia come base per le campagne in Piemonte e nella zona occidentale del Milanese.
Nel 1361 Galeazzo Visconti lo nominò capitano generale in Piemonte, dandogli facoltà di stipulare alleanze e trattati ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] centro. Cacciò inoltre dai loro domini i figli di Guidicello di Bisogé, discendente dei Biancolacci, tradizionalmente signori della parte occidentale di Sartena (Pieve di Bisogé). Ad ogni modo la fedeltà a Genova di molti signori corsi e quella dello ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] acque del medio-alto Adriatico. I passi successivi consolidarono la supremazia su entrambi i litorali adriatici. Sulla costa occidentale, Polani stipulò un trattato con Fano nel 1141, che garantiva ampi privilegi commerciali ai veneziani in cambio ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] di un proprio autonomo comitato, grazie ai fermenti e alle possibilità di azione che presentava l'Alto Lazio occidentale.
Tale comitato viterbese, più largamente sussidiato dal governo Rattazzi, fu diretto dal C., che si tenne in continuo ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] 1250 sottoscrisse l'alleanza tra Genova e Grasse. Morto Federico 11, incalzante divenne l'opera di riconquista della Riviera occidentale. Nell'esercito genovese, radunatosi a Varazze per dare inizio alle operazioni militari, si trovò anche il D., il ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...