GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] genn. 1380), titolo che lo metteva al riparo dalle possibili rivendicazioni di Bernabò. Impegnato G. nel consolidamento del confine occidentale, dal 1378 spostato verso Asti sottratta con l'inganno a Secondo Ottone di Monferrato, e intento Bernabò a ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] degli studiosi un materiale prezioso. Bastava soltanto darsi la pena di interpretarlo. La conoscenza del mondo occidentale ci avrebbe guadagnato. La storia doveva promuovere nell'uomo la coscienza cosmopolitica, aiutarlo a sentirsi "cittadino ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] connessioni col duca di Napoli Andrea, da un lato favorendo forze politiche ed economiche che potessero, nella parte occidentale dello Stato, controbilanciare quelle, su cui si basava il gastaldo di Capua; compiendo, dall'altro, un coerente sforzo ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] interlocutori nell’isola. Centro della signoria dei Peralta – che si estendeva per una vasta zona della Sicilia occidentale inglobando territori feudali, come la contea di Caltabellotta, e demaniali, come Sciacca, Alcamo e Calatafimi – fu Sciacca ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] confederati a proposito del nuovo governo sabaudo: essi vi si recarono dietro richiesta dell'Assemblea degli stati della parte occidentale del ducato, allora riuniti a Chambéry. Il 19 genn. 1480 Filiberto, che si trovava presso Luigi XI, nominò Louis ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] fu intrapresa nel mese di settembre; il giorno 19 vennero infatti diramate missive indirizzate ai grandi della Cristianità occidentale: per primi furono contattati lo stesso pontefice Pio II e i cardinali del Sacro Collegio affinché confermassero che ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] , e l'aperto incitamento di alcuni membri della Curia, in concomitanza a un'azione aggressiva scatenata sul confine occidentale dal conte di Fuentes, governatore di Milano. Ma il ricomporsi della contesa con Roma toglieva ogni pretesto alla Spagna ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] l'ostilità con il Fabrizi il C. non disarmò e alla fine del 1853 fece partire una spedizione per la Sicilia occidentale. Ne affidò il comando a Luigi Pellegrino, che con due compagni sarebbe dovuto sbarcare nei pressi di Trapani; invece di attenersi ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] della ferocia musulmana contro gli Armeni, 25 ag. 1915), il G. fu tra i primi a dare notizia al mondo occidentale delle stragi perpetrate, nel corso dell'estate 1915, contro la popolazione armena, di cui il governo turco aveva deciso la deportazione ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] assicuravano ai Genovesi una posizione preminente in quello che era all'epoca forse il più importante emporio del Mediterraneo occidentale.
Nel 1189 il G. fu tra i molti nobili che presero parte alla spedizione marittima in Terrasanta, partecipando ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...