DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] e gli insorti, impadronitisi di alcune corazzate alla fonda nel porto, potevano costituire un oggettivo pericolo per il Mediterraneo occidentale. La squadra permanente italiana, salpata da Cagliari e comandata dal D., si distinse per la fermezza con ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] nel 1938 e Giovanni nel 1940.
In guerra, da tenente dei bersaglieri, guadagnò una medaglia di bronzo sul fronte occidentale. Tornò in breve alla vita civile, con l’agognata nomina (12 gennaio 1941) a sottosegretario alla Cultura popolare, sostituendo ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] .
La Repubblica temeva che i Turchi, impegnati a sostenere Dragut e Algeri, approfittassero della spedizione nel Mediterraneo occidentale per dar man forte a Sampiero che, ritornato da Istambul e riorganizzata la ribellione con l'appoggio della ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] del Pàtire da proprietari normanni. Infine il suo nome era molto diffuso tra gli abitanti greco-arabi della Sicilia occidentale, mentre in Calabria era quasi sconosciuto. C. fu quindi con molta probabilità un siciliano cristiano di origine o greca ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Medioevo, Salerno-Roma 1980 (ed. orig. Tübingen 1978); G. Scalia, Contributi Pisani alla lotta anti-islamica nel Mediterraneo Centro-Occidentale durante il secolo XI e nei primi decenni del XII, in Anuario de estudios medievales, X (1980), pp. 135 ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] anche incarichi internazionali: fu membro dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (1976-1994) e dell’Unione europea occidentale.
Nel 1989 fu da subito favorevole alla svolta di Achille Occhetto che portò allo scioglimento del PCI e alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] libro). Approfittando dei dissidi scoppiati all'interno del campo franco-sabaudo, il marchese di Santa Croce riesce a liberare la Riviera occidentale, mentre il duca di Feria può spingersi sino ad Acqui, ma rimane bloccato all'assedio di Verrua. Il C ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, Messina-Napoli 1933, p. 90; N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, pp. 93, 109; P. Perelli, L'abbazia di S. Fruttuoso e le tombe dei Doria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] re di Francia la donazione di una località di 200 fuochi detta Rodi; infine riceve l'incarico di spostarsi nel Mediterraneo occidentale per unirsi ai Francesi, sicché si reca a Corfù a preparare la spedizione, mentre in Puglia si insiste perché resti ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] coscienza dell'importanza che l'isola unificata avrebbe avuto nel gioco delle potenze gravitanti sulle sponde del Mediterraneo occidentale e l'aver lottato per l'attuazione di questo progetto di unificazione che, se realizzato, avrebbe affrancato la ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...