VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] giovani. Abitano prevalentemente l'Asia meridionale e l'Africa, ma sono rappresentate anche nell'Europa meridionale-occidentale; mancano completamente in America e in Australia.
La famiglia si suddivide nelle sottofamiglie: delle Viverre, degli ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] ampiamente condivise, oggi la situazione, almeno nei paesi occidentali, è molto diversa. Le ragioni di questo cambiamento alla discussione e non hanno quindi impedito alla civiltà occidentale di creare un complesso industriale nel quale gli animali ...
Leggi Tutto
pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] è dovuto a un precoce condizionamento psicologico subìto da altri adulti, fin dall’infanzia. Infatti, nella moderna società occidentale, i pidocchi, le piattole e altri parassiti si associano alla scarsa igiene e alla povertà, e quindi rappresentano ...
Leggi Tutto
scorfani e pesci rondine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] di vita le troviamo nei pesci cobra o pesci leone (genere Pterois), Scorpenidi dell’Oceano Indiano e del Pacifico occidentale, che nuotano in continuazione, anche se lentamente. I pesci cobra hanno un aspetto inconfondibile a causa dei lunghissimi ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] Argentina e nel Paraguay. XXV. Forficole,ibid., XIX (1904), n. 479, pp. 1-8; Ortotteri raccolti da Leonardo Fea nell'Africa Occidentale. Dermatteri, in Ann. d. Mus. Civ. di St. Nat. di Genova, XLIII (1907-08), pp. 345-390; Dermatteri dell'Uganda e ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. [...] ; la notte si nutre di vegetazione terrestre e semiacquatica (foglie, radici, frutti, erba). È endemico dell’Africa occidentale: Sierra Leone, Guinea, Costa d’Avorio e Liberia; estinto in Nigeria. In forte decremento, minacciato da caccia, guerre ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] la parte orientale e settentrionale del Sinai fino a Petra, esplorazione che completò nella primavera del '49 nella zona occidentale e meridionale per incarico del successore di Mohammed Alì, Abbas I. Fu anche, successivamente, in Alto Egitto, in ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] a incrostazioni nell’ornamentazione di oggetti. Usato da Sumeri, Egizi, Celti, presente nell’arte suntuaria bizantina, diffuso nel Medioevo occidentale, il c. ebbe una particolare fioritura in Italia nel 17° e 18° secolo. Dal 19° sec. la lavorazione ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] congiuntiva. Ospiti intermedi di questa f. sono mosche della famiglia Tabanidi (Chrysops). Vive nell’Africa occidentale. c) Onchocerca volvulus e Onchocerca coecutiens, trasmessi da ditteri ematofagi del genere Simulium, determinano lesioni cutanee ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] Larva migrans Affezione cutanea, rappresentata da lunghi rilievi lineari dovuti a sottili gallerie scavate nell’epidermide da alcune l. di ditteri. È tipica di certe zone (Europa settentrionale, Siberia, Africa occidentale, America Meridionale). ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...