Famiglia di Pesci Elasmobranchi Squamiformi comprendente il solo genere Oxynotus dell’Atlantico, Pacifico occidentale e Mediterraneo. Hanno corpo corto e grosso, a sezione triangolare, percorso da tre [...] creste, una dorsale e due ventrali-laterali; vi appartiene il pesce porco (Oxynotus centrina; v. fig.) ...
Leggi Tutto
(od Octodontidi) Famiglia di Roditori Istricognati con 8 generi, diffusi nella porzione sud-occidentale dell’America Meridionale, dal livello del mare fino a 3500 metri. Simili a ratti, hanno coda terminante [...] in un ciuffo peloso, o ricoperta di squame: molare inferiore con caratteristica forma a 8 delle pieghe dello smalto (v. fig.). Erbivori, vivono in sistemi di gallerie ...
Leggi Tutto
Genere (Mandrillus) di Mammiferi Primati Cercopitecidi, presente nella foresta pluviale dell’Africa centro-occidentale con due specie: Mandrillus sphinx, il m. propriamente detto (v. fig.), e Mandrillus [...] leucophaeus, il drillo, che ha dimensioni minori. Ha corpo tarchiato e muscoloso, testa massiccia, muso allungato e solcato da pieghe cutanee longitudinali (vivacemente colorate in Mandrillus sphinx, così ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate [...] di carogne, prede vive e frutta.
La i. bruna (H. [Parahyaena] brunnea) è diffusa nei deserti e zone aride dell’Africa sud-occidentale, principalmente nel Kalahari e nel Namib. Di taglia media (28-47 kg, fino a 70 kg), ha orecchie a punta, pelo lungo ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Teleostei Perciformi di acque dolci tropicali dell’America Meridionale, dell’Africa occidentale e dell’Asia meridionale, comprendente 4 generi con circa 21 specie. Predatori di dimensioni [...] medio-piccole (20 cm ca.) dall’aspetto simile a una foglia, dovuto al corpo alto e fortemente appiattito, con un lungo muso appuntito (v. fig.). Diverse specie sono ricercate dagli acquariofili ...
Leggi Tutto
Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura [...] bipede, altezza da meno di 2 m a 8 m.
Gli iguanodonti sono il genere (Iguanodon) più conosciuto degli I.: avevano capo voluminoso, compresso trasversalmente, lungo collo, denti spatoliformi denticolati ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Anuri comprendente il solo genere Pelodytes, con 3 specie, dell Europa sud-occidentale e Caucaso. In Italia settentrionale è presente Pelodytes punctatus (v. fig.), di abitudini terricole [...] e notturne ...
Leggi Tutto
Specie (Capra falconeri; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Bovide diffuso nei boschi aperti dell’Himalaya occidentale, tra i 600 e i 3500 m di quota. Lungo 60-110 cm, ha grosse corna a spirale, barba [...] molto lunga ed estesa a tutta la gola, pelo di colore grigio bruno, più scuro sul capo e sulle zampe; minacciato di estinzione ...
Leggi Tutto
Genere di Roditori della famiglia Gliridi, con coda a pelo corto. Vive in Europa, Asia centro-occidentale e Africa settentrionale. In Italia vive il quercino (Eliomys quercinus; v. fig.). ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] ’O. sono: a N l’isola Midway, nelle Hawaii; a S le isole Macquarie; a O l’isola Dirk Hartog, presso il punto più occidentale dell’Australia; a E l’isoletta cilena di Sala y Gómez.
L’oceanistica è la disciplina che studia le società e le culture dell ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...