Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] angolo nord-occidentale del golfo, là dove sorge ora Suez, fondata da Tolomeo Filadelfo e così chiamata in onore di Arsinoe; un'altra sulla costa trogloditica tra Filotera e Myos Hormos; la terza, la più meridionale, in prossimità dell'attuale Ras ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] una notevole altitudine (tra i 2700 e i 3400 m s.l.m.); altri depositi sono presenti nelle Chagai Hills (Pakistan occidentale), nel Pamir tagiko e ancora nei pressi del Lago Bajkal (Siberia), dove tuttavia si ricava una pietra di bassa qualità. È ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , in particolare in alcune aree di quella regione, ha confermato il paradigma geografico, dimostrando ampiamente che l'Asia sud-occidentale fu sede primaria di questi processi e che, anzi, le aree coinvolte nel fenomeno furono più vaste di quelle ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] , ed anche motivi geometrici a rete e a scacchi, forse ispirati da tessuti, che riaffiorano nella ceramica delle pendici occidentali. Più stretti sono i rapporti con la classe delle idrie, per l'evidente imitazione di forme metalliche, spinta anche ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] e completata solo in tempi recenti, si articola in due ali a due piani (situate nella parte settentrionale e in quella occidentale del complesso monastico, disposte ad angolo retto), che si aprono su una corte con gallerie ad arcate e scale esterne ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sorsero difficoltà nel far vivere forme di collaborazione reali sul piano sia politico che economico con i paesi dell'Europa occidentale come con quelli nordici. Tutto ciò da una parte spinse − ma con scarsa fortuna − verso la ricerca di accordi con ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] ambienti differenziati, dai deserti che circondano il Lago d'Aral fino a quote di 1100-1300 m s.l.m. nel Tianshan occidentale o Zerafshan, tanto in grotta come all'aperto. Le attività sono differenziate tra i campi-base all'interno delle grotte o ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] delle mura che su questo lato sarebbero da riportare al IV sec. a. C.
Nei pressi della porta urbica N e sul lato occidentale, si hanno tratti della cinta muraria più antica datata al VI sec. a. C., che in alcuni tratti è stata riutilizzata per la ...
Leggi Tutto
SETHROEITES NOMOS (Σεϑροίτης, νομός; Σεϑραίϑης; Σεϑροήτης; Σέϑρον)
A. M. Roveri
Nomo del Basso Egitto che ebbe origine, non si sa con precisione in quale periodo, dalla scissione del grande nomo faraonico [...] "Punta orientale" (khent ἰzeb) in due nòmi: uno orientale (Sethroeite) e l'altro occidentale (Tanita). Quest'ultimo è attestato da Erodoto (ii, 166), il quale invece non nomina il Sethroeite, che però è da supporsi esistesse fin da allora.
La prima ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] la provincia di Qinghai a S. Alte catene montuose, prolungamento orientale di Kunlun, occupano la parte nord-occidentale della regione. A S i Monti Celesti (o di Richthofen) superano i 5000 m (con ghiacciai di grande estensione). Vaste zone sono ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...