IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] letto sotto i pesanti rifacimenti che, tra il sec. 18° e il 19°, ne hanno stravolto l'interno e la parte occidentale dell'esterno, mentre della primitiva chiesa, di cui sono ignote sia la pianta sia la data di fondazione, rimangono solo un frammento ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] I come cappella palatina dedicata a s. Pietro -, era una piccola basilica (m 1212) a tre navate, forse con tribune, con torre occidentale compresa nel perimetro della chiesa e con un atrio. Essa si trovava al posto del santuario e di parte dell'od ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] sul lato degli edifici monastici, presentava alcuni oculi. Si osserva parimenti che, se al piano terreno la facciata occidentale si presenta come la principale, la situazione cambia al primo piano, dove la decorazione scultorea - un insieme di ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] emergenti dalla cinta muraria, risale invece all'ultimo terzo del 13° secolo. Verso il 1300 venne realizzato il portale occidentale, di cui resta solamente la Vergine del trumeau - successivamente ridipinta e inserita in un altare barocco con la ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] di Santo Spirito, già ricordato nel 1283, la cui chiesa fu sostituita nel 1730 da un edificio barocco.Nel settore occidentale della città fu costruito, prima del 1303, il convento domenicano dedicato alla Vergine, ricordato per la prima volta in un ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] E-O e le due costruzioni hanno solo un breve tratto di muro in comune; la madrasa aggetta ben oltre il limite occidentale della moschea. L'imponente edificio è disposto intorno a una grande corte circondata da un portico; il suo portale, posto sul ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] origine due piccole torri di facciata, di cui oggi è possibile rilevare solo l'attacco. Il portale di questo corpo occidentale nel tardo sec. 13° venne dotato di uno stretto portico con copertura a volta a crociera costolonata. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] volte a botte che rinfiancano lo spazio libero centrale. L'edificio era dotato su tutti e quattro i lati, compreso quello occidentale ove si trovava l'ingresso, di piccole absidi con pianta a ferro di cavallo. Sul lato orientale le absidi erano tre ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di.
C. Ghisalberti
Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] , proponendo per il ciborio, così come anche per la legatura del Codex aureus , la provenienza da una bottega della Francia occidentale (forse Reims) al servizio di Carlo il Calvo (870 ca.). L'attribuzione del ciborio a quest'ambito è riconosciuta ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] dei Ss. Teodori (1049 ca.), di tipo semicomposito a quattro colonne. La Kapnikarea (metà sec. 11°), con un nartece sul lato occidentale, in sostituzione di un preesistente portico, è tra le chiese del tipo composito a quattro colonne; le chiese di S ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...