TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] viabilità antica: la via Amerina in direzione N-S, la via Ulpiana a E, la Orvietana a O. Scomparso il borgo occidentale, franato a valle insieme con la porta (porta Orvietana) che lungo il perimetro delle mura urbiche vi si apriva in corrispondenza ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] pp. 3-30; B. Bischoff, Die Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo Occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, I, pp. 267-296; A. Peroni, Raffigurazione e ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] la torre del ponte nella città vecchia di Praga, con facciata decorata da sculture, nonché la copertura a volta dell'ala occidentale del castello della città, realizzata però solo all'epoca del re Venceslao IV (1361-1419). Nel duomo di S. Vito egli ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] nei coloriti apparentano questo insieme, il cui carattere ispanico è peraltro innegabile, all'arte contemporanea della Francia occidentale.Il mecenatismo di Ferdinando I e di Sancia si era manifestato anche nelle produzioni suntuarie attraverso il ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] a edifici di particolare significato universalistico e cosmico. La tradizione di basiliche, martyria e battisteri, comune al mondo occidentale e bizantino dall'età tardoantica ai primi secoli del Medioevo, trova un primo approdo imperiale con la ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] - con il materiale degli edifici distrutti dal terremoto del 306/310, riutilizzando per la protezione del suburbio occidentale parte di un preesistente muro di epoca ellenistica. Questo circuito, probabilmente distrutto dai Vandali alla metà del sec ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] (case in rue des Cigognes e in rue des Lions). Tra tutte la Maison des Païens (o Heidenhaus), situata nell'estensione occidentale di R., è quella che ha conservato maggiormente la struttura originale risalente alla seconda metà del sec. 12°: a pianta ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] nel portale ovest, del Battesimo di Cristo nel portale sud e di S. Giorgio a cavallo nella trifora occidentale; negli altri fregi sono rappresentati frequentemente leoni, dragoni, grifoni, centauri, diversi motivi vegetali e raramente creature umane ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] del successivo. L'edificio, a tre navate, presenta un transetto molto sporgente, absidi semicircolari scalari e, nella parte occidentale, un avancorpo tripartito dotato di due torri. Le navate laterali sono coperte da volte a crociera, mentre la ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] all'estremità ovest. La torre, che fu aggiunta nel Tardo Medioevo, conserva nella muratura parte dell'originale timpano occidentale; i piani superiori erano raggiungibili attraverso una scala in muratura, costruita nel muro nord della chiesa.Sul sito ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...