AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] tetto di marmo, che un tempo era rivestito in bronzo, aggiunge altre due aste di 12 piedi ciascuna. La torre occidentale raggiunge la stessa altezza e, nonostante il forte dislivello del terreno, non si aumentò l'altezza del Granusturm del palazzo ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] -Domes; del 1320). Particolarmente degno di nota è proprio il c.d. diacono di Naumburg, ascrivibile al cantiere del coro occidentale, ovvero alla bottega del Maestro di Naumburg (Der Naumburger Dom, 1956, fig. 113). Sebbene la bocca e il naso siano ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] Frigia e della Licia offrono una rappresentazione precisa dell'architettura preellenica dei paesi dell'Asia Minore occidentale. Le costruzioni posteriori mostrano l'influenza della maniera architettonica greca, senza interamente rinnegare la tecnica ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] con tre navate, senza transetto e con un complesso organismo architettonico a O, a costituire una specie di coro occidentale, riconducibile alla tipologia del Westwerk. L'alzato originario di tale struttura si articolava in due - o forse tre - torri ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] ovest, della fine del 12° e completata nel 13° secolo. Di una torre fu dotata anche St Ebbe, che conserva il portale occidentale del 1140 ca.-1170 ca., con motivi a beakhead e a zig-zag. Un'analoga decorazione ricorre nella sontuosa porta sud di St ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] nel tardo sec. 11° e nel 12° (Heywood, 1988), anche alcune delle chiese medievali di N. presentavano torri circolari occidentali, come testimoniano gli esempi conservati di St Benedict, St Mary-at-Coslany e St Julian. Tipici della regione sono anche ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] del corpo longitudinale possono considerarsi tra le più antiche della Francia (sec. 12°). Quella grande del prospetto occidentale è divisa in diciannove pannelli, di cui dieci raffigurano la Leggenda di s. Giuliano; nelle vetrate delle finestre ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] . Pyrénées-Atlantiques; D'Emilio, 1992). Fonti grafiche del sec. 18° consentono soltanto di riconoscere nella facciata occidentale della cattedrale, demolita nel 1770, un'apertura a doppia luce, tipologicamente affine ai portali del transetto della ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] tre, posti su pilastri.
L'isola di Faros originariamente separava il porto di A. in due bacini, uno orientale e uno occidentale; al suo interno si trovava il grande faro chiamato dagli arabi manāra, manār o fanār. Numerose sono le descrizioni che di ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] e absidato, con relative coperture a crociera e a botte scandita da doubleaux, e i muri perimetrali del braccio occidentale, oggi a cielo aperto, ritmati da robuste lesene con capitelli gradonati, come i doubleaux di gusto e tecnica provenzale ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...