FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] tela, La presa di Capri da parte delle truppe di Murat, riprende il difficile sbarco dei soldati sulla costa occidentale dell'isola. È da notare la rappresentazione del paesaggio che, con i forti chiaroscuri, contribuisce ad accentuare il carattere ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] un "omaggio" del C. allo stile nipponico.
D'altra parte, il vivo interesse suscitato in Giappone nei confronti della cultura occidentale diede luogo alla fondazione a Tokyo nel 1876 di un'accademia d'arte all'europea (Scuola d'arte Kōbu), dove altri ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] 1977, I, p. 70; II, pp. 103 s., 134, 163, 233, A. Gorfer, Le valli del Trentino…, Trento 1977, I, Trentino occidentale, p. 190; II, Trentino orientale, pp. 493, 544, 556, 574, 947,1028; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] lobati, in arenaria, come anche gli stipiti delle finestre, realizzati dallo scultore lombardo. Le colonne della parte occidentale del porticato verso l'attuale strada D'Azeglio, fornite dal F., risultano stilisticamente prossime a quelle presenti ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] la pianta irregolare della fabbrica preesistente, rendendola quadrata con l'aggiunta di due nuovi prospetti: quello principale e quello occidentale, che incorporarono la chiesa e cancellarono la facciata. li C. concepì un edificio a tre piani (come è ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] (Sterling, 1952) ha ravvisato in queste composizioni i primi esempi di rappresentazione allegorica della Vanitas nell'arte occidentale, sia nel pannello con il teschio, che affronta il tema nelle sue caratteristiche generali, sia nello specchio ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Francesco Antonio
Rossana Bossaglia
Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] ; Herten: chiesa parrocch.; Pfullendorf: palazzo pubblico.
Decorazioni a stucco: Altshausen, castello; Buchau, castello (ala occidentale); Ehingen: chiesa di S. Biagio (1758); Meersburg, cappella del seminario (1766); Mergentheim, castello (sala ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] dell'Abramo con Isacco riecheggia quella dello stesso soggetto in certi sarcofaghi paleocristiani. Dei quattro profeti già sul lato occidentale del campanile (erano stati in origine eseguiti per il lato nord, ma poi spostati nel 1464), solo due ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] pp. 2 s.; C. Ricci, B. da Modena, in The Burlington Magazine, XXIV (1913), pp. 65-69; R. Bres, L'Arte nell'estrema Liguria Occidentale, Nizza 1914, p. 73; F. Mason Perkins, Un dipinto ignorato di B. da Modena, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 222 s.; Id ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] navata laterale sud (Morte di s. Benedetto)e nella prima cappella della navata nord, e parte di quelli della zona occidentale della chiesa.
Il confronto degli affreschi della cappella dello Joanneum con quelli di Mariazeli induce a supporre che il C ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...