Storico e sociologo sovietico (Pietroburgo 1905 - Mosca 1972), prof. all'univ. di Mosca (dal 1943), premio Stalin (1950), direttore della sezione di Storia dei paesi dell'Europa occidentale presso l'Accademia [...] gli schemi della lotta di classe alla società francese del Seicento. Si è occupato poi del sistema economico feudale e dell'interpretazione storica della psicologia delle masse, per tornare infine alla storia politica dell'Europa occidentale moderna. ...
Leggi Tutto
Pittore norvegese (Frøjen 1880 - Jølster 1928). Studiò in patria, poi in Germania e a Parigi. Trattò soprattutto il paesaggio, ritraendo con delicata poesia la Norvegia occidentale e i suoi fiordi. Opere [...] nella Galleria nazionale di Oslo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore giapponese Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925 - ivi 1970). Radicato nella tradizione classica del suo paese ma anche conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale, con particolare [...] attrazione per l'opera di O. Wilde, mostrò fin dalle prime prove di scrittore amore per la parola ricercata e gusto per la metafora. All'indomani della sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale britannico (Liverpool 1915 - Letchworth 1990); docente di studi africani all'univ. di Leida. Frutto di un lungo soggiorno tra i Bunyoro dell'Uganda Occidentale sono i due studî Bunyoro. [...] An African kingdom, 1959, e Understanding an African kingdom, 1965 (trad. it. in unico volume Un reame africano: Bonyoro, 1974). Si ricorda anche il saggio teorico Other cultures. Aims, methods and achievements ...
Leggi Tutto
Maresciallo tedesco (Küstrin 1880 - Lehnsahn, Holstein, 1945). Comandante nel 1939 del gruppo armate nord in Polonia e nel 1940 del gruppo armate B sul fronte occidentale; nel 1941, maresciallo di campo, [...] al fronte russo, del gruppo armate del centro e nel 1942 la falange corazzata del gruppo B sul fronte meridionale, prima che la controffensiva russa (nov. 1942-febbr. 1943) travolgesse lo schieramento ...
Leggi Tutto
Poeta, novelliere e critico ebreo (Michajlovsk, Russia, 1875 - Tel Aviv 1943). Educato in un ambiente aperto agli influssi della Haśkalah (illuminismo ebraico) e al sapere occidentale, introdusse nuove [...] forme poetiche, le ballate, i sonetti e gli idillî. In questi ultimi descrive la vita tradizionale ebraica, spesso criticamente evocando per contrasto gli ideali greci, come in Lè-nokhaḥ pesel Apollo ("Di ...
Leggi Tutto
Aflaq, Michel
Ideologo e politico siriano (Damasco 1910-Parigi 1989). Di famiglia greco-ortodossa di ferventi nazionalisti arabi, conobbe, studente a Parigi, la filosofia politica occidentale e, con [...] il compatriota al-Bitar, musulmano sunnita, fondò un movimento per la rinascita intellettuale e morale del mondo arabo. Da questo nacque nel 1953 il partito Ba‛th («Rinascimento»), il cui programma politico ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] che presenta alla Vergine e a due santi il modello dell’edificio ci offre il primo vero ritratto della pittura occidentale moderna, oltre a prefigurare stupendamente con almeno un secolo di anticipo il canone visivo caro alla pittura del primo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Oriente (377-408 d. C.). Figlio di Teodosio I, alla morte di questo (395) ereditò solo la parte orientale dell'Impero, mentre l'occidentale spettò al fratello Onorio. In un momento [...] molto delicato per l'Impero, regnò assai debolmente, dominato dalla volontà della moglie Eudossia e dei suoi ministri, prima Rufino, quindi Eutropio. Durante il suo regno si ebbero incursioni degli Unni ...
Leggi Tutto
Psammetico
Nome di tre faraoni della XXVI dinastia egiziana (detta anche «saitica»).
P. I (regno 664-610 a.C.) era re di Sais, nel Delta occidentale, e in pochi anni, con l’appoggio degli assiri, riuscì [...] a riunire sotto il suo dominio il Delta egiziano, diviso in piccoli principati. Per assicurarsi il controllo di Tebe, fece adottare sua figlia Nitocri dalla principessa kushita in carica. Montuemhat, il ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...