Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] vescovile (4°-7° sec.), P. rappresentò uno dei centri più vivi di cultura e di religiosità cristiana nella Francia occidentale. La posizione strategicamente importante la destinò a sede dei conti del Poitou, duchi di Aquitania, e dopo il 1423, della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] l’ingresso del paese (2 gennaio 1997) nell’Union Économique et Monétaire Ouest-Africaine (UEMOA).
Tra le prime terre dell’Africa occidentale raggiunte dai Portoghesi nel 15° sec., la G. nel 1879 divenne una colonia a sé, elevata nel 1951 allo status ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] con una stagione asciutta (novembre-maggio) e precipitazioni di natura monsonica, che raggiungono massimi di 1500 mm annui nella sezione occidentale del paese, concentrate in un periodo di 50-60 giorni fra luglio e ottobre. L’idrografia è ovviamente ...
Leggi Tutto
sofì (o soffì) Alterazione occidentale dell’arabo ṣàfawī, gentilizio della dinastia musulmana sciita che regnò in Persia (➔ Ṣafavidi). In particolare, il nome s. fu applicato da viaggiatori europei ai [...] primi e maggiori Ṣafavidi ...
Leggi Tutto
Regno dell’Africa occidentale. Fondato verso il 1620 da genti Akan, dominò tutte le popolazioni delle zone forestali limitrofe; fu assoggettato nel 1701 dagli Ashanti e riacquistò la sua autonomia dopo [...] il 1823 ...
Leggi Tutto
ḥaḍra In Africa nord-occidentale, riunione delle confraternite musulmane per le cerimonie in comune degli affiliati. Il termine è anche usato come titolo onorifico, nel significato di signoria o di signore. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] inizio a una sanguinosa guerra civile. Tentativi di mediazione delle Nazioni Unite e della Comunità economica dell’Africa Occidentale (ECOWAS) si susseguirono senza successo nella prima metà degli anni 1990, mentre nuove scissioni nelle fazioni, in ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] , si estendono le distese sabbiose del ar-Rub al-Khali. Isolata dal resto del paese si eleva, all’estremità sud-occidentale, la regione dello Zufar che culmina a 1463 m, segnando l’ultimo tratto del rilievo costiero dell’Arabia meridionale.
Il clima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] , il territorio dell’U. può essere distinto, dal punto di vista geomorfologico e climatico, in due sezioni. Nella parte centro-occidentale, la pianura del Qoraqalpog´iston (Karakalpaki) – che circonda il lago d’Aral – e la steppa del Kyzylkum sono ...
Leggi Tutto
Regno indigeno dell’Africa occidentale, fondato dai Soninke (11° sec.) nella regione di Kanyaga a N del Mali. L’ultimo re, Sumanguru Konte, conquistò il Ghana e altri territori (13° sec.), ma poco dopo [...] il regno fu incorporato da quello di Mali ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...