CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] e le minacce messi in atto dal Toledo per allentare la pressione veneta sul fronte friulano rendevano indispensabile il presidio del confine occidentale, e la scelta di un provveditore generale "di qua e di la del Mincio" non poteva cadere - per la ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 93, 95, 98, 103, 119, 138; N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, p. 31; E. Bach, La cité de Gênes au XIIe, siècle, Kobenhavn 1955, p. 62; P. Perelli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] comunicazioni, quasi sempre in ritardo rispetto alle ben più tempestive notizie provenienti dalle altre capitali dell'Europa occidentale.
Seguendo le commissioni ricevute il F. si interessò alla situazione economica e commerciale della Russia: in una ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] . Nel maggio 1893 aveva partecipato a Palermo al congresso dei Fasci siciliani ma quando, in agosto-novembre, nella Sicilia occidentale esplose lo sciopero agrario sfociato in dicembre in una sanguinosa rivolta, il M. non ne fu sostenitore fino in ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] , i lionesi P. Colinet e F. Busi, il portoghese J. Coelho e Francesco Andaluso. I vascelli raggiunsero nello stesso anno l'India occidentale, dove svernarono, dando modo ai tre fiorentini di commerciare a Khambhât, Diu e Cochin con le tre navi a loro ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] di invadere la Puglia e la Calabria, stanco della lentezza dei negoziati per il riconoscimento ufficiale del nuovo Impero occidentale da parte di Costantinopoli. Un mese dopo, l'imperatore, accompagnato dai due sovrani longobardi, marciò su Bari: l ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] orientale, nella quale Marino veniva trattato piuttosto male.
Ancor più spinoso si presentava il problema politico dell'impero occidentale, in vista della successione di Carlo III il Grosso.
Questi, nel giugno 885, per il suo riconoscimento in ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] . Inquadrato tra i "palicari" del colonnello Bysantios, dopo un viaggio avventuroso sbarcò a Selimo, sulla costa occidentale di Creta. Nell'isola rimase oltre un mese, partecipò ad alcuni combattimenti sfortunati (avrebbe ricordato questa esperienza ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] di rapporti che anticipavano la guerra fredda in una zona che stava per diventare il confine tra il blocco occidentale e quello orientale.
La collaborazione tra le brigate Garibaldi comuniste e il IX Corpus jugoslavo aveva come obiettivo quello ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] , non giunse all'accordo. Nell'estate dell'anno successivo il C. rinnovò i propri attacchi alle piazzeforti del Friuli occidentale. Nei confronti del patriarca Bertrando di San Genesio, da poco nominato, il C. si mostrò dapprima conciliante. Nel ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...