PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] occasione di incarichi speciali o di viaggi di studio in Italia e in molti Stati dell’Europa occidentale – riguardò molteplici questioni amministrative (dal protezionismo alle ferrovie, dalle carceri all’istruzione), e fu particolarmente intensa fino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] E quando i Turchi - favoriti da un'incauta mossa di Lorenzo Renier che lascia senza la custodia delle galeazze la costa occidentale dell'isola - sbarcano nottetempo, il 24 ag. 1657, "i greci del paese" di guardia, lungi dall'opporre resistenza e dal ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Carretto, marchese del Finale, riannodando la tradizionale amicizia tra le due più potenti famiglie ghibelline della Liguria occidentale. Per effetto di questo matrimonio egli si trovò fortemente coinvolto nelle vicende liguri e fu spinto a sostenere ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] patriota che era stato a lungo in esilio in Europa ed era favorevole a un governo accentrato di tipo occidentale. Anche se avevano opinioni differenti sul tipo di regime politico da introdurre in Grecia (repubblicano federalista per Giuseppe Pecchio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] a quello del provveditore. Nel dicembre 1523 venne eletto capitano delle galee di Barbaria, che si muovevano nella zona occidentale del Mediterraneo. Lo troviamo, infatti, a Tunisi, da dove trasporta importanti lettere e doni per la Signoria ed in ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] terre: il che significava che i coloni italiani avrebbero potuto coltivare terre soltanto nei bassopiani orientale e occidentale della colonia.
Intuendo, inoltre, che, nel clima instauratosi con il fascismo, l'importanza politica e strategica dell ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] , non appena si fu rafforzato all'interno, si volse a risolvere i problemi più urgenti del suo dominio nel Mediterraneo occidentale: liquidare la ribellione sarda e ristabilire nell'isola l'ordine pubblico e l'autorità regia; risolvere con le armi l ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] di autonomia. Al servizio del duca il G. si distinse nel comando di alcune schiere impegnate nella parte occidentale del Ducato, soprattutto contro Amedeo VIII di Savoia, rendendosi protagonista, nel 1427, di imprese che danneggiarono i domini ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] avrebbe rifiutato di eseguire l'ordine, impartitogli dal B., di ripiegare dai capisaldi della Testa dell'Assietta e del fianco occidentale dell'altopiano, investiti da ripetuti e massicci assalti nemici, verso il Grand Serin, la cui difesa era da lui ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] dai Cantoni l'efficace difesa della Franca Contea spagnola. Il mantenimento di un territorio neutrale tra la frontiera occidentale del paese e quella della Francia rispondeva ad una delle esigenze fondamentali della politica svizzera; i Cantoni ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...