(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] Ness) corre da mare a mare, dividendo le Highlands in North West Highlands e Monti Grampiani. La fascia costiera occidentale delle Highlands, la più articolata, incisa a N da numerosi piccoli fiordi (lochs), fronteggia le isole Ebridi. Altri gruppi ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] . Dopo la Seconda guerra mondiale entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca come Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, per l’aggiunta al M. del piccolo lembo della Pomerania rimasto alla Germania dopo le cessioni territoriali alla ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] El Paso, a Nuevo Laredo la statunitense Laredo, a Matamoros la statunitense Brownsville ecc.
Tra i fiumi che dalla Sierra Madre Occidentale scendono al Pacifico i maggiori sono il Río Sonora, il Río Yaqui, il Río del Fuerte, il Río Grande de Santiago ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] commerciali e amministrative, mentre i quartieri residenziali moderni si sono espansi nella zona pianeggiante sud-occidentale. Nonostante il miglioramento delle comunicazioni (autostrada Palermo-Catania e strada a scorrimento veloce E.-Caltanissetta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] del paese; la Carretera Panamericana, che ne costituisce l’asse portante, attraversa il paese da N a S nella parte occidentale. Principali porti sono, sempre sulla costa pacifica, Corinto e San Juan del Sur. Nel dicembre 2014 sono cominciati i lavori ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] sedimentarie con intrusioni porfiriche e rocce eruttive sparse, e una grande cupola granodioritica di età miocenica nella parte occidentale. Intorno alle masse gneissiche di Monte Calamita e Monte Serra si trovano i vecchi giacimenti di ferro dell ...
Leggi Tutto
(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] , che è in prevalenza croata, vive in piccoli centri di cui i principali sono Lesina (2500 ab. circa), situato sulla costa occidentale, nel fondo di un golfo riparato dalle Isole Spalmadori, e Stari Grad (Cittavecchia).
Circa il 385 a.C. l’isola di ...
Leggi Tutto
Sahara
Il più grande deserto del mondo, il S. è stato nella storia dell’Africa simile a uno sconfinato mare di sabbia. Prima del 7° sec. e fino alla nuova fase aperta dalle esplorazioni portoghesi nel [...] dei percorsi carovanieri. Furono tre i principali tracciati di transito attraverso il S. che si consolidarono nei secoli: la via occidentale collegava il cuore dell’Africa nera al Sud del Marocco; la via centrale, l’ansa del Niger alla Tunisia e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] il Gobi. La massima altitudine (4374 m) si raggiunge nello Huyten Orgil, all’estremità occidentale, punto triconfinale tra M., Cina e Federazione Russa. La sezione nord-occidentale, tra l’Altaj Mongolo, il Tannu-Ola e il Khangai, è costituita da una ...
Leggi Tutto
(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] -R.; le acque sono in massima parte convogliate al bacino del Sebou. Vi sono anche notevoli differenze climatiche. Il R. occidentale è sottoposto al regime dei venti atlantici; la pioggia vi raggiunge 800 mm annui; le regioni basse sono ben coltivate ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...