Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] rinvenuti nel Turkestan. Allevato abbondantemente in Cina, è probabile che di qui si sia diffuso in Asia. In Europa occidentale la domesticazione del m. si fa risalire al periodo neolitico.
Il m. ha cranio sviluppato, muso di forma diversa secondo le ...
Leggi Tutto
tinca Specie (Tinca tinca) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Cipriniforme Ciprinide. Ha corpo alto, compresso, di colore bruno-verdastro, ricoperto di squame piccole, molto aderenti; due piccoli [...] lati della bocca; raggiunge 70 cm di lunghezza e 5 kg di peso. È comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occidentale, diffusa in tutta Italia, nelle acque stagnanti a fondo melmoso; onnivora, è apprezzata per le sue carni; si presta bene all ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Sarcopterigi Celacantiformi. Il genere Latimeria è l’unico rappresentante vivente della famiglia. Il celacanto (Latimeria chalumnae; v. fig.), scoperto nel 1938 al largo delle coste del [...] Sudafrica, è un predatore lungo fino a 1,68 cm, del peso fino a 95 kg; vive a profondità superiori ai 150 m nell’Oceano Indiano occidentale. Una seconda specie (Latimeria menadoensis) è stata descritta nel 1999, diffusa in Indonesia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Procellariformi (o secondo altri tassonomi Ciconiformi), comprendente specie piccole con becco curvo, indicati con il nome comune di uccelli delle tempeste. Vivono sul mare aperto, [...] nutrendosi di piccoli organismi marini.
L’uccello delle tempeste europeo (Hydrobates pelagicus), di piccole dimensioni (15-16 cm di lunghezza), nidifica sulle isole dell’Atlantico settentrionale e del Mediterraneo occidentale. ...
Leggi Tutto
pésce spada Pesce (Xiphias gladius) dell'ordine Perciformi, predatore cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche più di 4,5 m, privo di squame e di denti mascellari, caratterizzato da [...] un prolungamento della mascella superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo. È diffuso nell'Atlantico e nel Mediterraneo occidentale. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi rappresentanti dell’ordine Iracoidei comprendente la sola famiglia Procavidi (v. fig.). Della dimensioni di un coniglio, plantigradi e arrampicatori, hanno pelame fitto, tronco [...] con 4 dita, posteriori con 3, di cui quello mediale con un’unghia adunca. Vivono in ambienti boscosi e rocciosi in Africa e Asia occidentale, gregari, onnivori. Sono gli scarsi superstiti di una fauna molto ricca che risale a prima del Miocene. ...
Leggi Tutto
scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] comune (Pan troglodytes), rappresentato da diverse sottospecie, con distribuzione discontinua nelle foreste tropicali e savane umide dell’Africa occidentale e centrale.
Il maschio adulto dello s. comune non oltrepassa 1,60 m di altezza. La lunghezza ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] vaccini a disposizione, si è verificato un progressivo decremento della letalità della r., che è ormai praticamente scomparsa nell'Europa occidentale, negli Stati Uniti e nel Canada senza, però, che tale evento, così come è avvenuto per il vaiolo, ne ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] lago fra i 1100 mm. (Zurigo) e i 1490 (Horgen). I venti soffiano maggiormente sulla riva orientale che su quella occidentale, e sono più forti nel periodo estivo che in quello invernale.
Regolari servizî di battelli, specialmente nella buona stagione ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] 000) e decapitò il movimento di resistenza. La lotta politica riprese poi nel quadro della decolonizzazione dell’Africa occidentale ed equatoriale francese. Nel referendum del 1958 per la scelta tra l’indipendenza immediata e l’adesione alla Comunità ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...