Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] È considerato come il manifesto ideologico dell’Impero cristiano d’Etiopia, in cui si rivendica la diretta tradizione etiopica, in La regina di Saba. Un mito fra oriente e occidente. Atti del seminario diretto da R. Contini (Napoli, Università “L’ ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] l’occasione per una metamorfosi spirituale, che lo scrittore cristiano Gilbert K. Chesterton, commentando l’opera di Dickens, solidarietà è, del resto, un insegnamento rinomato in Occidente, per via della dottrina sociale della Chiesa, nonché della ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] per il quale Israele costituiva la cittadella assediata dell’Occidente liberale (e, progressivamente, del suo capitalismo) da estreme, questo cambiamento si manifestava in un sionismo cristiano tutt’altro che marginale nell’articolata galassia dell’ ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
scuola medica salernitana
Prima scuola di medicina dell’Occidente cristiano, fondata nel 9°-10° sec., e più importante istituzione medica d’Europa nel Medioevo (11° sec.), deve la sua fama e la ricca produzione culturale in ambito medico alla...
Filosofo e scienziato musulmano (n. Baghdād - m. 870 circa), chiamato in Oriente "il filosofo degli Arabi" e noto in Occidente con il nome latinizzato Alchindus. Scrisse oltre 270 opuscoli (la maggior parte perduta) su quasi tutto il dominio...