Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] durante tutto il suo racconto, una “terza parte” equilibrata fra l’esercito cristiano e quello saraceno, mai coinvolto nella guerra fratricida fra Medio Oriente e Occidente nel parteggiare per una parte a discapito dell’altra,dirà Vittorio Nocenzi in ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] desidero che quest’anima si sciolga dal corpo per essere con Cristo»), indicando nel bacio di morte l’attimo estremo di spasimo , 2017.Cardini, F., Magia, stregoneria, superstizioni nell’Occidente Medievale, Firenze, La Nuova Italia, 1986.Carré, Y ...
Leggi Tutto
Undici settembre Estate caldissima, graticolata sul fuoco di una contrapposizione sempre più fervida tra Occidentecristiano e Medio Oriente musulmano. Tra Hezbollah e Israele, in verità, lo scontro si [...] presenta come il nuovo capitolo di una lunga st ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
scuola medica salernitana
Prima scuola di medicina dell’Occidente cristiano, fondata nel 9°-10° sec., e più importante istituzione medica d’Europa nel Medioevo (11° sec.), deve la sua fama e la ricca produzione culturale in ambito medico alla...
Filosofo e scienziato musulmano (n. Baghdād - m. 870 circa), chiamato in Oriente "il filosofo degli Arabi" e noto in Occidente con il nome latinizzato Alchindus. Scrisse oltre 270 opuscoli (la maggior parte perduta) su quasi tutto il dominio...