ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] rame, che si trovano a Roma, rispettivamente al Museo Cristiano Vaticano e nella Collezione Incisa della Rocchetta (già Chigi); ritratti e il cammeo Rothschild sembrano indicare il suo fiorire in Occidente intorno al 400 a. C. Si tratta forse di una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] arcosoli presentano tra i più antichi affreschi di soggetto cristiano. Le loro tombe e quella di s. Paolino, . Cerchiai, I Campani, Milano 1995, passim.
I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
SISCIA (Σισκία, Siscia, Sisce)
D. Adamesteanu
Città nella parte sud-orientale della Pannonia Superiore, corrispondente all'odierna Sisak in Iugoslavia.
Era sulla via da Emona a Sirmium, alla confluenza [...] momento entrò a far parte della strada che metteva in relazione l'Occidente con l'Oriente. Fu certamente anche statio fluviale, come risulta dalla Not certa importanza si eleva la città nel periodo cristiano quando, oltre ad essere capitale dei Goti ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...