Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] troviamo nel passo di Polibio nel quale è descritto un funerale patrizio romano (Polyb., Hist., vi, 53). Polibio (v.) era venuto r. in Asia non può essere paragonata a quella dell'Occidente, retta com'è da principî estetici molto lontani dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Afrodite ed Eracle, in A. Mastrocinque (ed.), Eracle in occidente, Trento 1993, pp. 91-117.
A. Campanelli, M.R. Sanzi Di Mino - A.R. Staffa, Il santuario italico-romano della dea Feronia in località Poggio Ragone di Loreto Aprutino (PE), in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] comparée du cycle de l'Enfance de la Vierge à Byzance et en Occident, de la fin du IXe au début du XIIIe siècle, CahCM 32, von S. Apollinare in Classe in Ravenna und Ss. Nereo e Achilleo in Rom, JAC 34, 1991b, pp. 139-151; M. Andaloro, Pittura romana ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] suddette e forse anche ad altre delle province africane dell'Occidente.
Da Adriano alla fine del III sec. d. C Anadiomène, nota come la Venere di Cirene (Roma, Museo Naz. Romano). La dea strizzava forse con ambo le mani la chioma bagnata oppure ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] essenziale giocato nel commercio carovaniero del Vicino Oriente romano; essa è stata collegata all'Eufrate attraverso il fiume a nord-est ed era accessibile praticamente solo da occidente. A picco sul fiume era l'acropoli ai piedi della quale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] edd.), À réveiller les morts. La mort au quotidien dans l'Occident médiéval, Paris 1993; L. Pani Ermini et al., Recenti indagini porsi in relazione con i loro contatti con il mondo romano, unitamente al prevalere dell'inumazione ‒ che consente tra ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Hera II (cd. Tempio di Nettuno) a Poseidonia. In Occidente vennero adottati molti tratti del più rigoroso dorico della madrepatria, edifici prostili, come il Tempio del Divo Cesare nel Foro Romano, più rari i peripteri, quale il Tempio dei Castori ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sarebbe migrata vivendo assieme con gli spiriti immortali xian sul Monte Poshan (o nel "Paradiso" della Regina Madre d'Occidente), per i taoisti, o inserendosi nella gerarchia celeste allo stesso livello che il defunto aveva avuto in vita, secondo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] distribuirsi una serie di ambienti con, a occidente, un’ampia area di forma rettangolare allungata con F. Valbruzzi, Su alcune officine di sarcofagi in Campania in età romano-imperiale, in 125 Jahre Sarkophag-Corpus. Akten des Symposium (Marburg, 4 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] più antiche della città sono state individuate sotto il foro romano (Area P): si tratta di livelli di occupazione relativi una forte mobilità umana, indirizzata sia verso il mondo fenicio di Occidente (Botto, in c.s.) sia verso l’area medio-tirrenica ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
romano-barbarico
romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...