TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] e delle forme costruttive progressivamente identificati negli studi sull'architettura cristiana dei secc. 6°-7° nell'Occidente mediterraneo e, specialmente, nell'Italia settentrionale. La forma trilobata della terminazione absidale di Sant Pere, la ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] e propria. I picchi che la circondano (e che a occidente e oriente raggiungono l'altezza di 300 m), vennero adibiti , XCIII, 1961, pp. 8-37; P. Parr, in Revue Biblique, LXIX, 1962, pp. 64-79. Sul teatro romano: Ill. Lond. News, 25-V-1963, p. 804. ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] testo dell'XI secolo. Questa via E-O era traversata ad occidente dal cardo, con orientamento N-S, secondo il tracciato della Place del Lacydon. A meno di m 3 sotto il deposito romano, la presenza di un cordone litoraneo con conchiglie marine di ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] alla formazione della civiltà artistica dell'Occidente medievale.
In questo programma di lavoro 'archit., XV(1960), pp. 3-13; L. De Bruyne, in Rend. della Pont. Accad. rom. di archeologia, XXXIII (1960-61), pp. 39-59; S. Bettini, Ricordo di C. C ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] Sebatum (S. Lorenzo di Sebato). Poi il confine volgeva a occidente includendo nella provincia l'alta valle dell'Isarco (Isarcus) sino a transizione tra l'agglomerato di cultura retica e l'abitato romano - la sola città di cui si sia riconosciuto e ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] giorni è rimasto invariato. Da oriente ad occidènte si stendevano i cantieri per costruzioni navali. 5 ss. Museo: W. Froehner, Musée de M., Catalogue des antiquités gr. et rom., Parigi 1897; F. Benoît, Le Musée lapidaire et le Musée d'archéol. à ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] Ordini mendicanti si diffusero rapidamente e capillarmente in Occidente e in Oriente, rivolgendosi soprattutto all’ambiente degli Angeli, I. Storia e Architettura, Perugia 1990.
S. Romano, L’Aracoeli, il Campidoglio e le famiglie romane nel Duecento, ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] Gallicus), il confine della N. si inoltrava profondamente verso occidente a comprendere (fuor che nel territorio dei Consorani) l' di mercatores italici. Una vigorosa scossa subì il dominio romano con le calate dei Cimbri e dei Teutoni, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] M. prima a oriente, M. secunda a occidente, governate ciascuna da un consularis. Tutte queste circoscrizioni Survey of Ancient Rome, IV, Baltimora 1938; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; F. Papazoglu, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] anche gli altri E. fossero accompagnati da altre figure. In Occidente la raffigurazione di Pietro che detta il Vangelo è testimoniata almeno A. 29; la raffigurazione è inedita, il ms. è romano, come dimostra il calendario).
Il cod. Syr. 4 della ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
romano-barbarico
romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...