Venti impetuosi soffiano sull’Occidente: forze anti-globalizzazione e movimenti di chiara ispirazione nazionalista si ramificano e consolidano la loro presenza sulla scena, figure apertamente anti-establishment [...] si impongono nel dibattito e scardinan ...
Leggi Tutto
Elias Canetti scrisse che schivare il concreto è uno dei fenomeni più inquietanti dello spirito umano. Lo è anche riguardo alla guerra siriana. Questa guerra è al tempo stesso civile e internazionale. La guerra interna si regge sul sostegno di poten ...
Leggi Tutto
Maxime Rodinson, Il fascino dell'Islam, Edizioni Dedalo, pagg. 155, euro 11.50 Carneficine saracene in Gallia«Nel 735, revisionando poco prima di morire la sua Storia ecclesiastica della nazione degli Anglii, il Venerabile Beda, monaco anglosassone, ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni della Cina sono spesso lette in Occidente attraverso luoghi comuni e semplificazioni, che tendono a cogliere gli aspetti eclatanti e quantitativi a scapito della complessità e delle mediazioni, [...] delle sintesi, magari imperfette, che ...
Leggi Tutto
Il presidente siriano Bashar al-Assad ha accettato di distruggere tutte le armi chimiche in suo possesso dalla metà del 2014 come stabilito da una parte dell’accordo tra Russia e USA che ha evitato la minaccia di un attacco militare da parte degli S ...
Leggi Tutto
Da sempre sappiamo di abitare, di volta in volta, in una certa idea di mondo. E con una certa idea di mondo intendiamo un certa narrazione della realtà. Ora, nella narrazione odierna del reale, ciò che è più cambiato rispetto al passato è la concezi ...
Leggi Tutto
Google è la più pericolosa spia dell’Occidente. Certamente non è una novità il sospetto con il quale le autorità iraniane etichettano alcuni dei servizi più popolari dell’azienda di Mountain View, in special [...] modo Google Maps e Google Earth, accusati ...
Leggi Tutto
Era l’agosto del 1990 quando il politologo americano John Mersheimer spiegò che presto l’Occidente avrebbe rimpianto la guerra fredda. Con maggiore ruvidità Georgi Arbatov – consigliere di Michail Gorbacëv [...] – disse che la cadu ...
Leggi Tutto
Non facciamo che ripetercelo, e non fanno che ripetercelo. L'innovazione è la chiave per superare la crisi. Peccato che, secondo l'ultimo rapprto dell'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), intitolato Industry Outlook 201 ...
Leggi Tutto
In Egitto la difficile transizione verso la democrazia e verso un governo civile inizia ad avere dei punti fermi, delle date stabilite: le prime elezioni presidenziali del dopo Mubā'rak si terranno il 23 e 24 maggio e il vincitore, che con ogni prob ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie...
occidente
occidènte [Der. del lat. occidens -entis (sottinteso sol "Sole"), part. pres. di occidere "tramontare", comp. di ob- e cadere] [ASF] [GFS] Quella delle quattro direzioni cardinali che è la più vicina al punto dell'orizzonte dove...