MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] 95, 98; Id., Rappresentare i quartieri: amministrazione e cartografia. Prime riflessioni su Parigi, Madrid e Napoli, in Tra Oriente e Occidente. Città e iconografia dal XV al XIX secolo. Atti del Convegno…2003, Napoli 2004, pp. 63-65; A. Buccaro, "De ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 321, 346; R. S. Lopez, Settecento anni fa: il ritorno all'oro nell'Occidente duecentesco, in Riv. stor. ital., LXV (1953), pp. 47, 193; Id., La prima crisi della banca di Genova (1250-1259), Milano ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] , pp. 57-77); G. Cioffari, San Sabino e l’Oriente, in San Sabino. Uomo di dialogo e di pace tra Oriente e Occidente, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Trieste 2002, pp. 47-58; La cristianizzazione in Italia tra tardoantico ed alto medioevo, Atti del ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di Martino I re di Sicilia in Sardegna (1408-1409), Palermo 1954, pp. 10, 12, 82; G. Pistorio, Riflessi dello scisma d'Occidente in Sicilia, Catania 1969, pp. 102 s., 120;F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal Regno al Viceregno in ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] pp. 121-123, 138-140; J.E. Borao Mateo, Consideraciones en torno a la imagen de Koxinga vertida por Victorio Ricci en Occidente, in Encuentros en Catay, XI (1997), pp. 48-77; P. Carioti, La missione del domenicano V. R. (1621-1685) tra Cina, Formosa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] ss.; F. Gaeta, La Riforma in Germania nelle "relazioni" degli ambasciatori veneti…, in Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secc. XV-XVI)…, II, Firenze 1977, ad ind.; F. Lane, I mercanti di Venezia, Torino 1982, p. 64; A. Viggiano ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] ; R. Rusconi, L’attesa della fine. Crisi della società, profezia ed Apocalisse in Italia al tempo del grande scisma d’Occidente (1378-1417), Roma 1979, pp. 133-184; O. Niccoli, Profezie in piazza. Note sul profetismo in Italia nel primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] the sixth century, London-New York 1985, pp. 49-66; R. Markus, La politica ecclesiastica di Giustiniano e la Chiesa d’Occidente, in Il mondo del diritto nell’epoca giustinianea: caratteri e problematiche, a cura di G.G. Archi, Ravenna 1985, pp. 113 ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] -362; B. Adorni, Villa Lante a Bagnaia: storia e interpretazioni, in M. Mosser - G. Teyssot, L'architettura dei giardini d'Occidente dal Rinascimento al Novecento, Milano 1990, pp. 87-91; V. Frittelli, La fontana di piazza della Rocca in Viterbo, in ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] . Z. (1880-1923) e la filologia umanistica in Italia, poi in A. Giovanardi, V. Z., pensatore di confine fra Oriente e Occidente. Un profilo intellettuale, tesi di dottorato, Università degli studi di Siena, a.a. 2011-12, Siena 2013; G.P. Castelli, Il ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...