• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [7477]
Archeologia [849]
Storia [1363]
Biografie [1290]
Arti visive [1048]
Religioni [720]
Geografia [524]
Temi generali [320]
Letteratura [336]
Europa [278]
Diritto [256]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] momento che la cappella in quanto sede della divinità assume anch'essa una funzione cultuale. La diffusione del tipo nell'Occidente fenicio è testimoniata oltre che dalla nota edicola di Nora, con coronamento con disco solare alato e fila di urei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MASSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus) C. Bertelli Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C. Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] compagno d'arme del comes Teodosio, il padre del futuro imperatore, con cui, per protezioni ricevute, vantava una certa adfinitatem. Creato dux, e poi comes Britanniarum da Graziano, nel 383 le truppe ... Leggi Tutto

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA G. Buchner (Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] costa tra Porto d'Ischia e Casamicciola, è stato rinvenuto da G. Buchner un abitato preistorico dell'Età del Bronzo e della prima Età del Ferro. Lo strato dell'Età del Bronzo ha restituito la ceramica ... Leggi Tutto

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] ’antichità classica, per la storia del cristianesimo e ancor più per i molteplici rapporti che l’Impero B. ha avuto con l’Occidente e l’Oriente. Per il tramite della letteratura b. la civiltà greco-romana si è diffusa nel mondo slavo e orientale, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

MEGIDDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995 MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo) G. Furlani Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] della catena del Carmelo. Situata in ottima posizione strategica, fu perciò spesso prima meta delle campagne militari dei faraoni d'Egitto in Siria. Le sue rovine si trovano nel Tell Mutesellim, collina ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg Vibeke Vandrup Martens Trelleborg Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca. T. [...] fu la prima a essere scoperta di un gruppo di fortezze circolari, rigorosamente geometriche, e fu scavata integralmente tra il 1932 e il 1942. Essa ha un diametro interno di 136 m e un muro spesso 19 m, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Monte Sirai e al magazzino di Toscanos); ma certamente non si tratta di caratteri riportabili in esclusiva al mondo fenicio d'Occidente. Tale è invece, già a partire dall'VIII sec. a.C., la presenza del tofet ‒ il santuario destinato a ospitare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione Federico Mazza Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] massima diffusione negli strati VI (800-?760) e V. Come si evince da questi dati, l’inizio della colonizzazione fenicia in Occidente si può saldamente porre nell’ambito della prima metà dell’VIII sec. a.C.; tuttavia non si deve perciò concludere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI

PISSIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISSIDE V.H. Elbern La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] voll., Paris 1924; J. Braun, Das christliche Altargerät in seinem Sein und in seiner Entwicklung, München 1932; J. Ferrandis, Marfiles arabes de Occidente, 2 voll., Madrid 1935-1940; s.v. Pyxis, in Du Cange, VI, 1938, p. 580; P.B. Cott, Siculo-Arabic ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – GREGORIO DI TOURS – SPAGNA MUSULMANA – SAN PIETROBURGO – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISSIDE (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e Gilbilterra, in particolare nella zona di Huelva e Malaga, ricca di metalli. Ma i Focei non sono i primi Greci in Occidente: Erodoto (IV, 152) ci dice che il samio Kolaios arrivò fino a Tartesso attraverso lo Stretto di Gilbilterra per aprire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali