• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [7477]
Geografia [524]
Storia [1363]
Biografie [1290]
Arti visive [1048]
Archeologia [849]
Religioni [720]
Temi generali [320]
Letteratura [336]
Europa [278]
Diritto [256]

Abū l-Fidā῎

Enciclopedia on line

Storico e geografo arabo (Damasco 1273 - Ḥamāh 1331), noto in Occidente sotto il nome di Abulfeda; della stirpe regia degli Ayyubiti, sultano di Ḥamāh in Siria. Sia la sua opera storica (Mukhtaṣar ta'rīkh [...] al-bashar "Compendio di storia del genere umano"), sia quella geografica (Taqwīm al-buldān "Determinazione dei paesi in longitudine e latitudine") sono state sin dal sec. 18º conosciute e apprezzate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABULFEDA – DAMASCO – SULTANO – EUROPA – SIRIA

Troia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Troia Roberto Bartoloni La città dell’Iliade Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] vicende narrate da Omero nell’Iliade. Grazie alla ferrea convinzione del tedesco Heinrich Schliemann, che scoprì e scavò la città nella seconda metà dell’Ottocento, oggi noi conosciamo tutto della Troia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – STRETTO DEI DARDANELLI – LUCIO CORNELIO SILLA – HEINRICH SCHLIEMANN – WILHELM DÖRPFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

Cisleitania

Enciclopedia on line

(ted. Cisleithanien o Zisleithanien) Nome dato alle terre dell’impero asburgico a occidente del fiume Leitha dopo l’Ausgleich (➔) del 1867. Comprendeva i regni di Boemia, Dalmazia e Galizia; gli arciducati [...] dell’Austria al di sotto e al di sopra dell’Enns; i ducati di Salisburgo, Stiria, Carinzia, Carniola, Slesia e Bucovina, i marchesati di Moravia e d’Istria; le contee principesche del Tirolo, di Gorizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO ASBURGICO – VORARLBERG – SALISBURGO – AUSGLEICH – BUCOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cisleitania (2)
Mostra Tutti

Esperia

Enciclopedia on line

Nome con cui i Greci originariamente designarono le terre occidentali (gr. ῾Εσπερία «occidente»), poi, con il progredire delle conoscenze geografiche, ora l’Italia ora la Spagna. Il nome ebbe fortuna presso [...] i poeti latini per i quali indicò l’Italia, mentre la Spagna rimase distinta talvolta col nome di Hesperia ultima. Si chiamò E. la società segreta fondata nel 1841 dai fratelli Bandiera col fine di conseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRATELLI BANDIERA – SPAGNA – ITALIA

Gallura

Enciclopedia on line

Gallura Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] Limbara. La costa è generalmente frastagliata e articolata, con strette e lunghe insenature (fra cui il Golfo di Arzachena e il Golfo di Olbia) ed è fronteggiata da numerose isole, di cui le maggiori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINITÀ D’AGULTU E VIGNOLA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SANT’ANTONIO DI GALLURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOIRI PORTO SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallura (2)
Mostra Tutti

VARESE, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE, Lago di (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Distende il suo specchio ad occidente ed a poca distanza (4 km.) dalla città omonima, al limite tra le colline moreniche della zona prealpina e i terrazzi [...] dell'alta pianura pedemontana lombarda. Ha un perimetro (24 km.) piuttosto irregolare, subovoide, in rapporto con l'abbassamento subito dalle sue sponde in epoca postglaciale, quando il lago venne separandosi ... Leggi Tutto

Lisbona

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lisbona Claudio Cerreti Fra l’Atlantico e l’Europa L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] è la testimonianza di tutto questo, ma oggi è una capitale piena di vitalità, di iniziative, di cultura, elegante, cosmopolita, piacevole da vivere. Una città che non ha perduto l’apertura verso l’oceano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – UNIONE EUROPEA – PORTOGALLO – NOVECENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] appassionanti della particolare situazione di questo territorio situato all'incontro delle grandi vie di comunicazione fra oriente ed occidente. Lo scavo della "Nuova città reale" ha messo in evidenza tre principali fasi di occupazione, il più antico ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – BILANCIA COMMERCIALE – GERMANIA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

VEDELAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDELAGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Località della provincia di Treviso, 19 km. a occidente da questa città, posta nell'alta pianura veneta, a poca distanza dalla linea delle resultive, 45 m. [...] s. m., ha soprattutto importanza agricola essendo capoluogo d'un comune che su 61,6 kmq. ne possiede ben 53,2 di terreni seminativi (in mag- gioranza con piante legnose) nei quali prevalgono i prati artificiali ... Leggi Tutto

WILHELMSHAVEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WILHELMSHAVEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Porto militare tedesco sul Mare del Nord, posto a occidente di Brema (da cui dista in linea d'aria una trentina di km.), su una tozza penisola che domina [...] da occidente l'entrata nella Baia della Jade, all'estremità meridionale della quale getta le acque il piccolo fiume d'egual nome. La località apparteneva all'Oldemburgo e, posta com'era in zona paludosa spesso sommersa, a fatica trasformata in verdi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILHELMSHAVEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali