• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [7477]
Geografia [524]
Storia [1363]
Biografie [1290]
Arti visive [1048]
Archeologia [849]
Religioni [720]
Temi generali [320]
Letteratura [336]
Europa [278]
Diritto [256]

Brie

Enciclopedia on line

Regione di altopiani a E di Parigi, tra la Marna a N e la Senna a S. La sua altezza va da 70 a 250 m s.l.m. A occidente ( B. française), dove la regione è più bassa ma ricoperta da un limo fertile, il [...] bosco originario è stato in parte eliminato e predomina una ricca coltura di cereali e di barbabietole. È molto sviluppato l’allevamento di bovini. L’agricoltura anima una proficua industria (farine, formaggi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brie (1)
Mostra Tutti

Beresina

Enciclopedia on line

(russo Berezina) Fiume (626 km) della Bielorussia, nasce nei pressi di Dokšicy, ai piedi di un altopiano e di una serie di colline. Ha direzione SE e si versa nel Dnepr a occidente di Gomel′ (Homel′). La [...] B. è famosa per il passaggio di Carlo XII di Svezia, avvenuto presso Borisov nel 1708, e per il tragico passaggio, poco lungi da Studjanka, dei resti della grande armata napoleonica in ritirata (1812) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – GRANDE ARMATA – BIELORUSSIA – BEREZINA – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beresina (1)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] internazionale più dinamica con il miglioramento dei rapporti interbalcanici e l'intensificarsi dei rapporti economico-culturali con l'Occidente senza peraltro uscire dall'ambito della politica dell'URSS con la quale nel 1967 venne firmato un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

SPADA, CAPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76) Guido GIGLI Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] di Canea ad oriente. Combattimento di Capo Spada. - Durante la seconda Guerra mondiale il 17 luglio 1940, la divisione navale italiana d'incrociatori leggeri che si trovava a Tripoli ebbe l'ordine di portarsi ... Leggi Tutto

Gennargentu

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Sardegna centro-occidentale, definito a E da un ramo sorgentifero del Flumendosa, che ne delimita ulteriormente le pendici meridionali, e a N dall’alto corso del fiume Taloro. [...] Verso occidente digrada con ampi contrafforti, il cui profilo ondulato è interrotto da valli incassate. La sua vetta, Punta La Marmora, detta localmente Perdas Crapias, è la più elevata della Sardegna (1834 m). Una breve e tortuosa linea di cresta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – PALEOZOICO – FLUMENDOSA – MESOZOICHE – FORMAGGIO

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIORDANIA Umberto BONAPACE F. G. . Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] della depressione Giordano-Mar Morto su un ampio lembo di territorio palestinese comprendente quasi per intero la Samaria, parte della Giudea, inclusa la parte antica della città di Gerusalemme e parte ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – COLPO DI STATO – NŪRĪ ĀL SA‛ĪD – ALLEVAMENTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

Timani, Monti

Enciclopedia on line

(russo Timanskij krjaž) Rilievo della Russia orientale, che si presenta come una diramazione degli Urali e la cui altitudine supera appena i 460 m s.l.m. Si estende per circa 900 km chiudendo a occidente [...] il bacino della Pečora, dove sono presenti giacimenti petroliferi, e formando l’orlo nord-orientale del bacino di Mosca. La parte occidentale presenta aspetti desertici, l’estremità settentrionale fa parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CONIFERE – RUSSIA – URALI – MOSCA

WANNE EICKEL

Enciclopedia Italiana (1937)

WANNE EICKEL (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini EICKEL Centro industriale della Vestfalia occidentale, 55 m. s. m., assai importante come nodo ferroviario, trovandosi a breve distanza da grandi città, [...] come Gelsenkirchen (a occidente), Herne (a NE.), Bochum (a S.), in quella parte della pianura renana dove l'attività industriale pulsa sotto molteplici forme, favorita dall'abbondanza di carbone e dalle facili comunicazioni sia terrestri sia fluviali ... Leggi Tutto

Assiniboine

Enciclopedia on line

Fiume del Canada meridionale (960 km), navigabile per 450 km, che confluisce nel Red River. Fu scoperto da La Vérendrye nel 1736. La sua valle e quella dei suoi affluenti sono state importanti vie di penetrazione [...] verso occidente per i colonizzatori giunti alla metà del 19° sec. sul Red River. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANADA

San Giovanni d’Acri

Enciclopedia on line

San Giovanni d’Acri San Giovanni d’Acri (arabo ‛Akkā) Città dello Stato di Israele (46.100 ab. nel 2008), situata sulla costa mediterranea all’estremità settentrionale del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su una [...] industrie siderurgiche, chimiche e del vetro. Nota in epoca biblica sotto il nome di ‛Akkō (Akkon nelle cronache medievali d’Occidente), in età persiana apparteneva al territorio di Tiro; nel sec. 4° a.C. vi si stanziò una colonia mercantile ateniese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALESSANDRO MAGNO – TERRASANTA – TOLOMEO II – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni d’Acri (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali