(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] soprattutto nella zona occidentale. La vegetazione spontanea esprime questi contrasti climatici sviluppandosi come rigogliosa foresta equatoriale a occidente e diradandosi verso oriente. Il fiume più importante è il Solo, lungo 530 km, che ha origine ...
Leggi Tutto
Schätzing, Frank. - Scrittore tedesco (n. Colonia 1957). Ultimati gli studi in Scienze della comunicazione, ha fondato l’agenzia pubblicitaria Intevi e creato il marchio discografico Sounds Fiction; nel [...] più recenti, Limit (2009; trad. it. 2010), romanzo di fantascienza in cui indaga temi quali lo scontro fra Occidente e Oriente per lo sfruttamento delle risorse del pianeta, lo strapotere delle multinazionali e la distruzione dell'ambiente, Breaking ...
Leggi Tutto
Brilli, Attilio. – Docente universitario e scrittore italiano (n. 1936). Già professore ordinario di Letteratura angloamericana presso l'Università di Siena, ha pubblicato saggi su autori inglesi, irlandesi [...] ), in cui sono descritte le epiche imprese dei mercanti del Medioevo che aprirono nuove vie ai commerci fra Oriente e Occidente. Tra i suoi lavori più recenti occorre citare Gerusalemme, La Mecca, Roma. Storie di pellegrinaggi e di pellegrini e Il ...
Leggi Tutto
Poeta russo, di famiglia ebraica, nato a Leningrado il 24 maggio 1940; è un tipico 'irregolare' della letteratura sovietica. Autodidatta, si fece apprezzare come traduttore, ma le sue poesie piacquero [...] a John Donne") e Šestvie ("La processione") venendo talora paragonata a quella di Mandel'štam. Dal 1974 B. vive in Occidente. Traduzioni italiane delle sue poesie sono in Poesia russa contemporanea, Milano 1967 e in Poesia sovietica degli anni 60 ...
Leggi Tutto
BALDO
Giuseppe Scalia
Nessuna notizia ci è pervenuta sulla sua vita. In base a qualche indizio (menzione del Ticino in una delle sue favole, peculiarità linguistiche, ecc.) si è portati a ritenerlo [...] humanae vitae di Giovanni da Capua, ed è quindi molto importante per la storia della emigrazione e della diffusione in Occidente del Pañcatantra. Scarso è il valore poetico delle singole favole spesso oscuro il linguaggio, anche nelle parti che, non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] , ma il Mar Baltico mitiga alquanto la temperatura delle zone costiere e in particolar modo di quelle volte a occidente, libere da ghiacci.
La popolazione è costituita in maggioranza da Lettoni (59%); Russi (28,3%), Bielorussi (3,7%), Ucraini ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1890 - Peredelkino, Mosca, 1960). Vicino ai futuristi, esordì con le poesie Bliznec v tučach ("Il gemello nelle nuvole", 1914), imponendosi presto come il più interessante lirico [...] Doktor Živago. Scritto in una prosa lirica di grande suggestione, il romanzo valse a P. un'immediata notorietà in Occidente, ma le polemiche e gli attacchi cui fu sottoposto in URSS costrinsero lo scrittore a rifiutare il premio Nobel assegnatogli ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e poeta persiano (n. Nīsābūr, Khorāsān - m. ivi 1123 circa). Astronomo alla corte del sultano selgiuchide di Persia, O. procedette a una riforma del calendario solare persiano, ma [...] di quel sovrano, stabilendo al 15 marzo 1079 l'inizio di una nuova era (ta'rīkh-i gialālī). La maggior notorietà è venuta in Occidente a ῾O. Kh. come poeta di quartine (rubā῾iyyāt), da una libera versione inglese dell'originale persiano ad opera di E ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e ragione prima del futuro sviluppo. I commerci non ristavano, le navi non riposavano: esse solcavano i mari da occidente a oriente, dall'Africa a Costantinopoli, risalivano dal Mediterraneo su per l'Adriatico e facevano il viaggio inverso. Gli ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 'ispirazione, complemento al patrimonio universale dell'arte. Si tratta dunque di stabilire un dialogo fruttuoso, con il passato e con l'Occidente, grazie a un linguaggio di cui si è sempre più padroni. La pittura realizzata in T. prova, in ogni caso ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...