Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] la propria regione, in particolare per Bari, un ruolo privilegiato nelle relazioni con il mondo ortodosso, una sorta di ponte tra Occidente e Oriente, così come era stato per secoli, anche se nel corso della prima metà del secolo XX questo ruolo era ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] pertanto, in modo esemplare, la posizione storica, oltre che geografica, della civiltà dell'Iran antico tra Oriente e Occidente, tra il politeismo magico-religioso degli antichi indoari e il mondo religioso del Vicino Oriente antico, culla di vari ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] semiarretrata ereditata dal fascismo, ma un paese destinato a collocarsi fra le grandi economie industriali dell’Occidente, nelle quali gli effetti economici e sociali dell’industrializzazione e i consolidati assetti democratici rendevano totalmente ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] successo, e ciò proprio mentre era al culmine, nel magistero pacelliano, il richiamo allo scontro frontale di civiltà: occidente cristiano e oriente comunista.
Wladimiro Dorigo era tra i più espliciti nel mettere in dubbio, dopo l’operazione Sturzo ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] quindi anche le periodiche rivoluzioni del commercio, utilizzando il mito massonico del sapere mosso da Oriente verso Occidente e reinterpretando la storia e la natura attraverso i grandi eventi catastrofici dell'antichità e dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] che, nel gennaio del 1279, in occasione di un tentativo di ricomposizione dei contrasti esistenti tra la Chiesa d'Occidente e l'imperatore Michele VIII Paleologo e la Chiesa orientale, lo stesso pontefice inviò F. a Costantinopoli come membro della ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] lo svolgimento iconografico dell'arte cristiana dell'Europa medievale.
Le costruzioni di c. orientali influenzarono quelle dell'Occidente, le quali tuttavia ebbero caratteri proprî, non soltanto, come è naturale, stilistici, ma anche nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] Italia, Calabria e Sicilia (il quale mirava forse a rinnovare la politica di alleanza con l'Impero di Occidente, sfruttata dal padre contro Bisanzio, per usarla contro i Normanni), rinnovò completamente gli altari, che vennero solennemente consacrati ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] alla loro agonia e, estrattili dalla fossa, li avrebbero decapitati. La notizia della loro morte venne subito diffusa in Occidente: solenni funzioni furono tenute a Macao e molte pubblicazioni apparvero in quegli anni in Europa per esaltare i martiri ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] redazione greca. Si potrebbe quindi perfino pensare che l'Eritrea sia stata abilmente prodotta ex novo in Occidente nella prima metà del secolo. Le due sezioni note rispettivamente come 'interpolazione bizantina' e 'interpolazione antisveva' fanno ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...