• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1363 risultati
Tutti i risultati [7477]
Storia [1363]
Biografie [1289]
Arti visive [1048]
Archeologia [849]
Religioni [720]
Geografia [524]
Temi generali [320]
Letteratura [335]
Europa [278]
Diritto [256]

PAOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo I, santo Paolo Delogu Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] intenzione di trasferirsi in Oriente per non interferire nell'esercizio dell'autorità spirituale e temporale del papa in Occidente. La probabile confezione della donazione di Costantino nell'età di P. trova riscontro nell'interesse, manifestato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – STATO DELLA CHIESA – DIOCESI DI ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dalle ceramiche arcaiche esistenti sul terreno, vengono indicati dalle due grandi necropoli, quella del Fusco sulla via di Acre ad occidente dell'Acradina, e quella a N di detto quartiere, la quale dall'odierno viale P. Orsi e Ospedale Civile (ex ... Leggi Tutto

Costanzo II imperatore

Enciclopedia on line

Costanzo II imperatore Figlio (Sirmio 317 - Tarso 361) di Costantino: fu nominato Cesare nel 323 o nel 324, nel 337 imperatore insieme ai fratelli Costantino II e Costante I con il comando sulle province orientali. Combatté [...] battuto a Singara. Dopo l'uccisione di Costante (350; Costantino II era già stato ucciso nel 340), accorse in Occidente dove Magnenzio aveva usurpato il potere, mentre Vetranione era stato proclamato imperatore in Pannonia, e a Roma Nepoziano aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO II – COSTANTE I – VETRANIONE – ALPI COZIE – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzo II imperatore (2)
Mostra Tutti

Toghrul Beg

Enciclopedia on line

Toghrul Beg Sultano selgiuchide (sec. 11º), fondatore dell'Impero musulmano dei Turchi selgiuchidi in Asia Anteriore. Regnò dal 1037 al 1063 a. C., e fu il primo dei "Grandi Selgiuchi", che si succedettero formalmente [...] . I rapporti con il califfo furono al centro della sua politica e culminarono nel suo ingresso vittorioso a Baghdād (1055), dove ricevette il titolo di "re d'Oriente e Occidente"; più tardi (1062) ottenne di sposare una figlia del califfo stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – MUSULMANO – ABBASIDE – BAGHDĀD – CALIFFO

BATAAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] eleva in questa zona a 1281 m. col monte Nalib e a 1420 m. col monte Mariveles. La penisola chiude verso occidente la baia di Manila, che comunica col mare mediterraneo Cinese meridionale, attraverso un canale largo 25 km., al centro del quale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE MEDITERRANEO – ISOLA DI LUZÓN – FILIPPINE – CINA

KÁDÁR, János

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KÁDÁR, János (App. III, I, p. 942) Uomo politico ungherese, morto a Budapest il 6 luglio 1989. Riconfermato Segretario generale del Partito comunista (POSU, Partito Operaio Socialista Unificato) dal [...] nei confronti di alcuni paesi europei, convinto che il rafforzamento dell'Ungheria passasse attraverso più stretti legami con l'Occidente. Nel 1970 strinse un accordo commerciale con la Germania federale con cui, dal 1973, furono stabilite relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA FEDERALE – CARDINALE – UNGHERIA – BUDAPEST – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÁDÁR, János (3)
Mostra Tutti

Mereckov, Kirill Afana s´evič

Enciclopedia on line

Mereckov, Kirill Afana s´evič Maresciallo sovietico (Nazar´evo, Mosca, 1897 - Mosca 1968). Si segnalò nel 1940 nella campagna contro la Finlandia; nel dicembre 1941 riprese Tichvin ai Tedeschi; nel 1944 cooperò validamente all'offensiva [...] , infine entrò in Norvegia a Kirkenes. Nominato maresciallo e comandante del 1º gruppo di armate sovietiche dislocate a occidente di Vladivostok, avanzò verso la Manciuria del centro e del sud, entrando anche nei territorî nord-coreani sulla sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VLADIVOSTOK – MANCIURIA – FINLANDIA – NORVEGIA – PETSAMO

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] stesso giorno, il gen. M. Weygand, succeduto a M. Gamelin come comandante in capo del teatro di operazioni dell'Occidente, teneva a Ypres un consiglio di guerra interalleato, per preparare una risposta alla manovra tedesca di mettere "in sacca" sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAROLD ALEXANDER – GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERI

oppio, guerre dell'

Dizionario di Storia (2010)

oppio, guerre dell' oppio, guerre dell’ Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] nel Bengala dalla Compagnia delle Indie orientali, assunse un ruolo fondamentale per vincere la resistenza della Cina al commercio con l’Occidente. La facilità con la quale si diffuse il consumo di o. in ogni ceto sociale creò una seria piaga sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – EXTRATERRITORIALITÀ – IMPERO CINESE – DINASTIA QING – REGNO UNITO

Rutenia

Enciclopedia on line

(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] il termine Ruteni la curia romana e la corte di Polonia designavano le popolazioni slave cristiane di rito bizantino residenti a occidente della linea Dvina-Dnepr e facenti parte dello Stato polacco-lituano; dalla fine del Settecento, e per quasi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONARCHIA AUSTROUNGARICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA ORTODOSSA – CECOSLOVACCHIA – METROPOLITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 137
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali