• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [7477]
Archeologia [849]
Storia [1363]
Biografie [1290]
Arti visive [1048]
Religioni [720]
Geografia [524]
Temi generali [320]
Letteratura [336]
Europa [278]
Diritto [256]

PROBO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBO (Anicius Petronius Probus) Red. 2°. - Figlio di Sesto Petronio Probo, console per l'Occidente nel 406. Nel tesoro del duomo di Aosta si conserva il suo dittico consolare, il più antico a noi pervenuto. [...] Vi è rappresentato l'imperatore, Onorio, nimbato, stante (per la descrizione iconografica del dittico v. onorio) e in basso è iscritta la dedica del console: Probus Famulus V. C. Cons. Ord. (sulle due ... Leggi Tutto

AVITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVITO (M. Eparchius Avitus; o M. Maecilius Avitus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano d'Occidente dal 455 al 456 d. C. Pare più probabile il gentilizio Eparchius noto da una iscrizione cristiana [...] (De Rossi, Inscr. Chr., 1, 344-355) che non Maecilius, che compare su un'unica moneta di dubbia autenticità. Nato in Arvernia da illustre famiglia patrizia, nominato generale da Petronio Massimo, fu inviato ... Leggi Tutto

QUINTO FIORENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTO FIORENTINO G. Caputo Zona della pianura dell'Arno, sulla destra di questo fiume, ad occidente di Firenze, corrispondente al quinto miglio della strada romana, nota per due sepolcri etruschi a [...] thòlos l'uno detto della Mula, l'altro della Montagnola, entrambi costruiti fuori terra e ricoperti a tumulo. La prima thòlos è senza pilastro, mentre la seconda è con un pilastro centrale, in più è preceduta ... Leggi Tutto

HEBDOMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBDOMON (τό "Εβδομον) G. Becatti Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] Bakirköy. P. Gyllius nel sec. XVI aveva creduto di localizzarlo nella collina che domina il quartiere delle Blacherne a Costantinopoli stessa, e questa opinione fu sostenuta anche dal Ch. Fresne Du Cange ... Leggi Tutto

etnostoria

Enciclopedia on line

Lo studio del passato delle culture amerindie scomparse o acculturate in seguito all’impatto con l’Occidente. Il termine nasce negli USA intorno al 1940, introdotto da alcuni antropologi, storici e archeologi. [...] Nel 1955, con la fondazione della rivista Ethnohistory, si sviluppa un dibattito più ampio e i confini dell’e. si estendono agli studi storico-etnologici di tutti i popoli normalmente studiati dagli antropologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIOGRAFIA
TAGS: ANTROPOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnostoria (1)
Mostra Tutti

GLICERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLICERIO (Glycerius) M. Floriani Squarciapino Uomo di alto lignaggio, era stato comes domesticorum dell'imperatore d'Occidente. Si proclamò imperatore nel 473 pochi mesi dopo la morte di Olibrio. Sventata [...] con ricchissimi donativi un'invasione degli Ostrogoti di Vidimero, fu costretto ad abdicare da Giulio Nepote mandatogli contro da Leone (474) e fu consacrato vescovo di Salona. Il ritratto monetale di ... Leggi Tutto

SPINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPINA (XXXII, p. 373) Nereo ALFIERI A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] lido sabbioso. Già il Lombardini nel 1869 aveva indicato il battente marino dell'età etrusca a circa 10-12 km ad occidente della linea attuale di spiaggia, dove si riconoscono tipici fasci di dune con andamento rettilineo e parallelo, da nord a sud ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PLINIO IL VECCHIO – AIACE TELAMONIO – EUROPA CENTRALE – AMBRE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vi si inserisce. Stilicone stesso, figlio di un vandalo e di una romana, domina la corte prima in oriente e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi esiste forse un'immagine nel grande cameo Rothschild (vol. ii ... Leggi Tutto

PHERAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996 PHERAI (Φεραί, Pherae) N. Bonacasa Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] a S-E (cfr. Strab., Geogr., ix, 436; Ptol., Geogr., iii, 12, 39; Plin., Nat. hist., iv, 29). Mitica sede del re Admeto, marito di Alcesti. Molto poco sappiamo della storia di Ph. durante i secoli VII-VI ... Leggi Tutto

KILBIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KILBIS (Κίλβις) Red. Secondo Nicandro (Theriakà, 634), un monte o una località o addirittura un fiume della Lidia a occidente del monte Tmolos. La personificazione di K. è raffigurata a fol. 17 del codice [...] di Nicandro della Bibliothèque Nationale di Parigi (suppl. gr. 247), del sec. XI, ma derivato in parte da fonti notevolmente più antiche. Figura femminile nimbata, con la corona turrita sul capo, seduta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali