KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] uso anche nel Bengala (contorno della testa e delle spalle della figura del Buddha), ma si ritrovano anche in Occidente in epoca bizantina. La plastica, infine, era puramente indiana, essendo anche la tarda scultura decadente Gupta assai superiore a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] si può cogliere con certezza il segno di una struttura urbana, secondo il modello della polis imposto in Occidente dalla colonizzazione greca. Da questo periodo si registra infatti la definitiva unificazione della città, dal punto di vista spaziale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] o anche fenomeni insediativi più complessi, come è avvenuto, ad esempio, nel caso delle colonie greche d'Occidente, di cui gli autori antichi tramandano le date di fondazione. Questi stessi riferimenti cronologici indicano anche per implicazione ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] area italica, entro lo spazio di un migliaio e mezzo di anni, si svolgono contatti e influssi provenienti dall'occidente (area atlantico-iberica mediterranea) come dall'oriente (dall'area iranico-caucasica, attraverso i Balcani, i paesi danubiani e l ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , punto d'incontro fin dall'età più remota delle varie culture provenienti dal settentrione, dall'oriente e dall'occidente, rivela le diverse componenti della sua civiltà anche nei tipi delle abitazioni private che si succedettero in essa. Accanto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] tra polis e territorio. Pur avendo probabilmente problemi di sovrappopolazione, A. non partecipò alla spinta colonizzatrice verso Occidente: la sua assenza era dovuta forse anche alla rivalità con le grandi città del “gruppo occidentale” (Megara ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] come G. Braque o A. Masson è considerato come la manifestazione di una nuova fase, intrisa di richiami "primordiali", nella quale l'Occidente e l'idea stessa di modernità sono entrati. Einstein scorge nel cubismo l'atto di nascita di una nuova arte ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] storia del Nord nell'età medievale secondo le fonti arabe], Oslo 1954; A. Melvinger, Les premières incursions des vikings en Occident d'après les sources arabes, Uppsala 1955; K. Eldjárn, Kuml og haugfé úr heidnúm sid á Íslandi, Reykjavik 1956; KLNM ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] , in AncInd, 2 (1946), pp. 17-124; J.-M. Casal, Fouilles de Virampatnam-Arikamedu. Rapport de l'Inde et de l'Occident aux environs de l'ère chrétienne, Paris 1949; J.-M. Casal - G. Casal, Site urbain et sites funéraires des environs de Pondichéry ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] limitati saggi archeologici nel complesso del titulus Sabinae hanno consentito di accertare come, nell’area a occidente della basilica, le murature dell’edificio medievale fortificato si impostino direttamente su quelle degli ambienti altoimperiali ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...