L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] un terrazzo rettangolare cinto da portici dietro e sui due lati del tempio, è stata osservata la piazza quadrata, posta a occidente del recinto porticato del tempio, avanzando l’ipotesi che potesse trattarsi di un’area consacrata.
A Terracina è stato ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 'arredo (Wessel, 1966). Le tipologie rappresentate, comunque molto varie, non sono dissimili da quelle diffuse anche in Occidente in epoca paleocristiana e altomedievale. Quasi tutti i tipi di c. sono rappresentati nelle miniature del Menologio di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] della cultura cividalese in età longobarda, ivi, pp. 481-485; D. Gioseffi, Le componenti islamiche nell'arte altomedioevale in Occidente, in Aquileia e l'Africa, "Atti della IV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1973" (Antichità altoadriatiche 5 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] : è il momento in cui inizia la formazione delle etnie. Il Friuli diventa così quello che è stato definito il “ponte tra Occidente e Oriente”, ma in un certo senso anche tra l’Europa centro-settentrionale e il Mediterraneo, in particolare le coste ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] da parte di alcuni mercanti levantini di procurargli opere di Policleto, prova che i falsarî non agivano solo in Occidente. Però, il distinguere le falsificazioni del tempo dalle imitazioni non è facile impresa: l'imitatore, infatti, vede l'antichità ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , cavato sin dall'epoca faraonica.
Vi erano infine altre due fonti di granito grigio ampiamente utilizzate: in occidente, Elba e Corsica; in oriente alcune cave finora non identificate nella Propontide (marmor Troadense ?). Numerose altre varietà ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] sede di attività artigianali, anche se talvolta a carattere più limitato, sembra tipica di tutto il mondo celtico, in Occidente come in Oriente. Gli oppida erano anche le sedi del potere politico, verosimilmente al centro di stati tribali a carattere ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] un avancorpo quadrangolare affiancato da due torri campanarie abbinate, di cui una sola conservata, e a occidente un transetto sporgente absidato, con sottostante cripta semianulare, interrotta da un braccio rettilineo. Nella Constructio monasterii ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] quali usualmente venivano registrati brevi testi. È noto infatti che nell'Islam la scrittura svolse anche la funzione che nell'Occidente latino e greco era riservata alle immagini e all'ornamentazione. Quale che sia il motivo di ciò - reazione a un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] di essi era stata conficcata direttamente nel teschio di un individuo sepolto sul fianco destro e con la testa rivolta a occidente. Tale rinvenimento fece ipotizzare che vi fosse l'uso di collocare, sotto le fondamenta degli edifici più importanti, i ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...