Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ; quad. 2381, pp. 505-515; E. Josi, in Enc. Cattolica, VII, 1951, c. 1930, s. v. Malta, IV, Archeologia).
Altre regioni d'Occidente e d'Oriente:
F r a n c i a. - Ajaune: (Agaunum, Acaunum: cimitero cristiano con alcune grotte con arcosolî dipinti: L ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] costantinopolitani in età paleologa: un approccio archeologico, in L'arte bizantina nel tempo dei Paleologi e i suoi rapporti con l'Occidente, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1995" (Milion, 4), Roma (in corso di stampa).E. Zanini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] scappamento a mercurio, era già noto nel mondo islamico sin dall'XI sec., almeno 200 anni prima della comparsa in Occidente degli orologi azionati da pesi.
L'astrolabio
L'astrolabio era lo strumento astronomico per eccellenza del Medioevo; ideato in ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] XIV secolo, Milano 1995; A. Melucco Vaccaro, Le officine marmorarie romane nei secoli VIII-IX. Tradizione ed apporti, in Arte d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini (in corso di stampa).
A. Melucco Vaccaro
Dalla metà del ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] dell'epoca vichinga], Stockholm 1941; G. Arwidsson, Vendelstile, Email und Glas im 7.-8. Jahrhundert, Uppsala 1942; N. Åberg, The Occident and the Orient in the Art of the Seventh Century, I, The British Isles; II, Lombard Italy; III, The Merovingian ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , in cui è ravvisabile l'inizio della fase di piena maturità dell'arte copta, si avvicina ad alcune opere preromaniche dell'Occidente.Una tendenza diversa appare negli stucchi a palmette e fogliami su un graticcio 'a nido d'ape' del presbiterio della ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] che contribuirono alla formazione di altri gruppi gravettiani. Intorno a 27.000 anni fa la diffusione verso occidente del Gravettiano (Pavloviano) a fléchettes potrebbe aver dato origine al Gravettiano a fléchettes delle regioni occidentali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] e la ripresa del ruolo tradizionale dell'aristocrazia iranica, pur secondo una nuova "moda" ispirata all'Occidente. Per l'epoca protopartica, le principali testimonianze archeologiche riguardano una delle prime sedi della dinastia arsacide ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] sulla roccia. L'ampia terrazza superiore racchiusa dalle mura (340 × 190 m) è divisa in una parte più bassa a occidente e in un'imponente parte orientale. Al centro di quest'ultima vi è un'altura artificiale oblunga, limitata all'estremità est da ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] a precedenti come quelli di cui il p. di Tolemaide non è che una modesta derivazione.
Il mondo ellenizzato di Occidente e quello etrusco non presentano, almeno sinora, edifici che possano essere interpretati come palazzi.
5. - Roma e Impero romano ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...