• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [34]
Letteratura [25]
Filosofia [15]
Religioni [13]
Temi generali [12]
Arti visive [10]
Storia del pensiero filosofico [8]
Occultismo e metapsichica [4]
Storia [6]
Dottrine teorie concetti [4]

Eliade, Mircea

Dizionario di filosofia (2009)

Eliade, Mircea Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Allievo di Jung, soggiornò in India e a Roma, quindi insegnò nell’univ. di Bucarest (1933-40) e svolse attività [...] . it. La nostalgia delle origini: storia e significato nella religione); De Zalmoxis à Gengis-Khan (1970; trad. it. Da Zalmoxis a Gengis-Khan); Occultism, witchcraft and cultural fashions (1976; trad. it. Occultismo, stregoneria e mode culturali). ... Leggi Tutto
TAGS: RELATIVISMO – BUCAREST – LISBONA – CHICAGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliade, Mircea (3)
Mostra Tutti

ANTROPOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una dottrina teosofica - intendendo il termine teosofia in senso lato - che sta alla base di un movimento internazionale, prevalentemente teutonico, e che venne svolta e diffusa dal dottor Rudolf Steiner [...] andati preparando, e che ostacola il loro ritorno cosciente alla divinità. Afferma di fondarsì su una vera e propria "scienza occulta", vale a dire sopra una serie di esperienze reali di ordine psichico e spirituale, che hanno luogo in modo diverso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – RUDOLF STEINER – SPIRITO DIVINO – CRISTIANESIMO – ROSACROCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOSOFIA (2)
Mostra Tutti

Kafka, Franz

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kafka, Franz Antonella Gargano Le allucinazioni della quotidianità L’opera di Kafka è inseparabile da Praga, la «città degli strambi e dei visionari» in cui il grande scrittore del Novecento trascorse [...] Rodolfo II, i suoi astrologhi, i suoi maghi e i suoi scienziati era diventata un centro dell’alchimia e dell’occultismo, era ancora all’epoca di Kafka il «cuore irrequieto della Mitteleuropa». «Praga non molla. Non molla noi due» – scriverà Kafka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TUBERCOLOSI – OCCULTISMO – RODOLFO II – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kafka, Franz (2)
Mostra Tutti

De Foe, Daniel

Enciclopedia on line

De Foe, Daniel Poligrafo e romanziere (Londra 1660 circa - ivi 1731). Fu dapprima commerciante, ma le speculazioni sfortunate e la passione per la politica e la letteratura lo condussero al fallimento (1692). Entrato [...] The complete English tradesman (1725); A tour through the whole island of Great Britain (1724-27 in 3 voll.); scrisse anche di occultismo: The political history of the devil e A system of magic (1726). Sono poi da aggiungere molti opuscoli e libri su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER SELKIRK – ROBINSON CRUSOE – INGHILTERRA – OCCULTISMO – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Foe, Daniel (3)
Mostra Tutti

Dreyer, Carl Theodor

Enciclopedia on line

Dreyer, Carl Theodor Regista cinematografico danese (Copenaghen 1889 - ivi 1968); uno degli autori di maggiore rilievo della storia del cinema. Fuori da ogni prospettiva di generi, coerente nel portare fino alle ultime conseguenze [...] umori culturali di D. emerge anche in Vampyr (1931), suo primo film sonoro. Partendo da una storia di stregoneria e occultismo l'autore si inoltra nel tema del mistero e delle sue continue interferenze con la realtà, arrivando a toccare il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STREGONERIA – OCCULTISMO – COPENAGHEN – ALLEGORIA – KAJ MUNK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dreyer, Carl Theodor (4)
Mostra Tutti

REUTERHOLM, Gustaf Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTERHOLM, Gustaf Adolf Sture Bolin Uomo di stato svedese, nato il 7 luglio 1756 in Svidia (Finlandia), morto il 26 ottobre 1813. Figlio di un uomo politico di tendenza liberale, il R. fu educato in [...] l'interesse per la massoneria e la fede nelle scienze occulte. La sua aperta adesione alle idee della rivoluzione francese il R. caduto in disgrazia. Questi si occupò sempre più di occultismo, ruppe le relazioni con il duca Carlo e visse quasi sempre ... Leggi Tutto

CAPUANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANA, Luigi Enrico Ghidetti Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] le precarie condizioni di salute e ritornato a Mineo, si occupò di letteratura, teatro, storia, scienze naturali e occultismo, rivelando quell'eclettismo che sarà una delle componenti più vinose della sua attività intellettuale. Nel 1857, per volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIUSEPPE MACHERIONE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Luigi (3)
Mostra Tutti

Pessoa, Fernando António Nogueira

Enciclopedia on line

Pessoa, Fernando António Nogueira Poeta e critico portoghese (Lisbona 1888 - ivi 1935).  Artefice principale del rinnovamento della letteratura portoghese nel 20° sec., P. anticipò molte delle novità letterarie europee. Attraverso le varie [...] di molte di esse, nazionalista in politica benché contrario al salazarismo, amante dell'astrologia e dell'occultismo, P. aveva uniformato la propria esistenza a un meticoloso rituale per dedicarsi integralmente alla letteratura, coerentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDISMO – DECADENTISMO – POSITIVISMO – OCCULTISMO – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessoa, Fernando António Nogueira (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Grazie a van Helmont, Fludd e altri, l'alchimia fece da ponte tra la teoria corpuscolare della materia e la tradizione occulta. Ne La vérité des sciences, Mersenne mise il suo Alchimista in contrasto con uno Scettico e un Filosofo cristiano, tutti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TEOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOSOFIA Carlo CAVIGLIONE Vittorino VEZZANI . La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] Theosophy, Adyar 1921; Practical Theosophy, 2a ed., Madras 1930; e più ancora quelle di A. A. Bailey, fra cui: Letters on occult meditation, New York 1922; Initiation, human and solar, New York 1922; A treatise on cosmic fire, voll. 2, ivi 1925. Cfr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOSOFIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
occultismo
occultismo s. m. [der. di occulto]. – Complesso di dottrine fondate su una concezione religiosa, metafisica e fisica dell’universo che presuppone l’esistenza, al fondo della realtà, di forze dinamiche, personali o impersonali, fisiche o psichiche,...
occultàbile
occultabile occultàbile agg. [der. di occultare]. – Che si può occultare: difetto fisico facilmente (o difficilmente) occultabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali