220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] basi dottrinarie che le sottendono ricollegano per più di un aspetto il t. religioso a quanto di magico e di occultistico vi è nello Yinyang jia («scuola dello yinyang»: ➔ yinyang).
L’aspetto religioso-sociale
L’essenziale della metafisica di Lao Zi ...
Leggi Tutto
(ebr. qabbālā) Complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l’universo, che si asserivano rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate da generazione a generazione. In [...] posto sul carattere segreto ed elitario degli insegnamenti e dei riti; e, infine, una letteratura a carattere magico e occultistico. Gli stessi cabalisti hanno sentito la necessità di distinguere una c. ‘speculativa’ e ‘teoretica’ da una c. ‘pratica ...
Leggi Tutto
smaragdino
agg. – Adattamento del lat. smaragdĭnus «smeraldino», nell’espressione tavola smaragdina, con la quale si indica uno scritto (raccolta di sentenze per lo più a carattere mistico e occultistico) attribuito al mitico autore greco-bizantino...