COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] - e scrisse frequentemente su tali temi (si veda, per esempio, in questi anni, Il valore occulto di superstizioni, tradizioni e fiabe popolari in Lares, I [1912], pp. 177-203).
L'attribuzione di un significato democratico all'imperialismo indusse ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] la rara pianta tropicale illustrata in un saggio del 1963. Fin troppo noto per la sua inclinazione verso l’occulto, il fratello Casimiro (1894-1970) condivise con Lucio la fascinazione per l’oscurità, spartita fra indagine scientifica ed esoterismo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] , Luigi Prividali, prima al teatro alla Scala, 14 aprile 1811). Il trionfo con cui La pietra del paragone di Rossini occultò Le bestie in uomini di Mosca (Angelo Anelli, dramma giocoso per musica, Milano, Scala, 17 agosto 1812) dovette acuire la ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] uomini e di tenere i contatti con la corte.
Superata la crisi, il C. riprese la sua attività di occulto iniziatore di trame nel cui disegno il tentativo di minare dall'interno la solidità del plurinazionale Impero asburgico era difficilmente ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] la scrittrice si allontanò dalle prime scelte poetiche, orientandosi verso la poesia grafica, ma anche immergendosi nel misticismo e nell’occulto. Tra il 1969 e il 1970, compose Apotheosys of schizoid woman, pubblicata nel 1979 nel periodico Tau/Ma a ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] contributo del "secondo futurismo fiorentino" la cui caratteristica saliente consistette nello spiccato interesse per i fenomeni dell'occulto, dell'onirico e del medianico. Gli scritti dell'Italia futurista documentano un'attività e "sensibilità" di ...
Leggi Tutto
COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV.
Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] esperienze di astrologo, cerca volutamente di produrre uno scarto tra il significato comune delle parole che usa e il vero, occulto significato di esse. Un trattato alchemico dal diverso incipit ("Una res est in media"), di 94 fogli, attribuito al C ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] dalla Banca d’Italia alla procura penale nell’ottobre 2012, durante l’ispezione del 2010 la banca occultò sia agli ispettori sia ai revisori contabili un contratto finanziario con Nomura, riguardante la ristrutturazione del titolo Alexandria ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] molto precocemente dall'esame radiologico e dalla comparsa di tracce di sangue nelle deiezioni (ricerca del sangue occulto).
Intestino tenue. - Cancro assai raro, più frequente il sarcoma stenosante solo assai tardi.
Intestino crasso. - Il cancro ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] sanzionate, che si sono tuttavia rivelate in gran parte incapaci di arginare il dilagare del fenomeno dei finanziamenti occulti.
Due le linee direttrici essenziali delle modifiche degli anni Ottanta: in primo luogo, si sono introdotte regole più ...
Leggi Tutto
occulto
agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse impenetrabili, inconoscibili alla mente...