GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] e che lo ebbe in apparenza in funzione di supporto "tecnico" all'operazione, di fatto quale supervisore occulto - si configurò come la restaurazione, sociale e politica, della tradizionale borghesia conservatrice cittadina.
Un'ulteriore riprova della ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] le proprie energie - non erano se non uno degli aspetti del potere, operando altri aspetti in modo oscuro e occulto e sfuggente all'intervento legislativo e parlamentare (servizi e corpi separati deviati, rapporti tra mafia e potere politico, loggia ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] al millimetro. La TC può essere eseguita, anche indipendentemente dalla r. convenzionale, nel sospetto di cancro broncogeno occulto, di noduli polmonari metastatici, nelle infezioni a sede ignota, nei pazienti con test di funzionalità respiratoria ...
Leggi Tutto
VEDA
Luigi Suali
. Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] varî atti, e gli strumenti materiali con cui questi si compiono, assumono un significato recondito e appaiono animati da un occulto potere: il sacrificio finisce insomma con diventare una forza cosmica superiore agli uomini e agli dei. In pari tempo ...
Leggi Tutto
bene (avv.)
Mario Medici
È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] ]... fanno de la persona bene sperare; e si consideri anche Pd XXIV 40 S'elli ama bene e bene spera e crede, / non t'è occulto); If VI 81 e li altri ch'a ben far puoser li 'ngegni (analogamente in XV 64); XI 51 i vostri non appreser ben quell'arte ...
Leggi Tutto
egli (elli; ei; e'; ello; ella; el)
Riccardo Ambrosini
Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] es. in Cv I X 9 e questa grandezza do io a questo amico, in quanto quello [" quello che "] elli di bontade avea in podere e occulto, io lo fo avere in atto e palese. E. è posposto al verbo in IV Le dolci rime 28 e altri fu di più lieve savere, / che ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] degli Evangelisti: a sinistra del Cristo si riconoscono le figure della Vergine, di s. Paolo, di s. Giacomo e quella, occultata a seguito della creazione della loggia, di s. Girolamo; sul lato destro, invece, quelle del Battista, di s. Pietro, di ...
Leggi Tutto
credere [crese, III singol. pass. rem.: v. Parodi, Lingua 259; credesse, cong. imperf. I singol.]
Domenico Consoli
1. Il verbo, frequentissimo in tutte le opere di D., ha in costruzione intransitiva [...] in Pd XIX 78 ov'è la colpa sua, se ei non crede?; XXIV 40 S'elli ama bene e bene spera e crede / non t'è occulto; XX 115; non riferiti a tematica religiosa, in Pg VII 12 ond'e' si maraviglia, / che crede e non; XXVI 105, Pd X 45.
2. Con proposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] presso il dittatore; poi, all’indomani delle Idi di marzo – di cui qualcuno lo accusa di essere il mandante occulto – si lancia appassionatamente nella battaglia politica che gli costerà la vita.
L’obiettivo polemico di Cicerone è ora Marco Antonio ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] che, nell’agosto 1476, si risolse a intrattenersi con le figlie del potente Piero Pusterla, già consigliere occulto del duca Francesco, utilizzato all’occorrenza come contraltare politico al primo segretario Cicco Simonetta. A differenza dei parenti ...
Leggi Tutto
occulto
agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse impenetrabili, inconoscibili alla mente...