Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] a cura di A. Panebianco), Bologna 1989, pp. 193-216.
Pizzorno, A., La corruzione nel sistema politico, Introduzione a Lo scambio occulto. Casi di corruzione politica in Italia (a cura di D. della Porta), Bologna 1992.
Pizzorno, A., Identità e scambio ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] lettura dell’opera di Ernesto De Martino Il mondo magico (1948), di scrivere qualcosa sul rapporto di Hegel con l’occulto e il paranormale, di cui De Martino, attingendo all’Enzyklopädie nell’edizione tradotta e curata da Croce, aveva parlato, alla ...
Leggi Tutto
Scorpio Rising
Peter von Bagh
(USA 1963, colore, 31m); regia: Kenneth Anger; produzione: Puck Film; sceneggiatura: Kenneth Anger; fotografia: Kenneth Anger; montaggio: Kenneth Anger; scenografia: Jeremy [...] e il sacro (a proposito del film, Martin Scorsese ha parlato di religiosità pagana), il documento freddo e il delirio occulto, più un tocco crudo dello spirito del tempo.
Scorpio Rising appartiene all'epoca in cui appaiono i primi film di Andy ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] qualità di imprenditore e l’imprenditore indiretto. Alla base del fenomeno vi è, di solito, l’interesse dell’imprenditore occulto di sottrarre il patrimonio personale al rischio di impresa. Tuttavia, l’esigenza di tutelare i creditori, specie in ...
Leggi Tutto
UMORISMO
Mario PRAZ
Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] : "La speciale disposizione che un'alta intelligenza [per lo più artistica] ha nel penetrare facilmente, sottilmente, insino al fondo occulto delle cose, vedere le fronde e le radici, la scena e il retroscena; quivi le cose umane appaiono ben diverse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] IV sec. d.C., il Libro del Maestro che abbraccia la semplicità (Baopuzi, opera che contiene una miscellanea della tradizione occulta), dove è descritto come un passo trascinato del piede in tre movimenti. Nella religione taoista il passo di Yü era un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] inclitum,
Israelis clipeum –
Cuius cor vel saxeum
Non fleat perditum?
Signore, il tuo pensiero è un abisso: più tremendo
Perché occulto, e ogni forza crolla al suo confronto.
L’uomo più forte, annunciato da un angelo, il nobile
Naziero, lo scudo d ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] esso fu coinvolto alla fine del sec. 15° nel rifacimento bramantesco dell'attigua chiesa di S. Maria, che occultò in un tracciato esterno circolare il precedente a segmenti circolari, intervallati da lesene (con probabili arcate), ritrovato nei ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] i più famosi cultori di a., di magia e di scienze occulte, sono da ricordare Cornelio Agrippa di Nettesheim, G. Cardano e sec., il tramonto dell’a. per quanto essa aveva di occulto e di iniziatico.
Gli storici della scienza hanno dapprima insistito ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] . venne inoltre utilizzato per la posa di mine, particolarmente pericolosa per il nemico, in quanto effettuata in modo occulto, stando in immersione.
La potenzialità offensiva del s. si manifestò clamorosamente nel 1914, all’inizio della Prima guerra ...
Leggi Tutto
occulto
agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse impenetrabili, inconoscibili alla mente...