• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [5]
Medicina [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Tempo libero [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

occulto

Sinonimi e Contrari (2003)

occulto [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre "nascondere"]. - ■ agg. 1. [che non può essere conosciuto dalla mente umana: avere, esercitare un o. potere] ≈ arcano, impenetrabile, imperscrutabile, [...] inconoscibile, insondabile, misterioso, recondito. ↓ nascosto. ↔ chiaro, comprensibile, evidente, manifesto, palese. 2. (fig.) [di cose che sono intenzionalmente e maliziosamente celate alla conoscenza ... Leggi Tutto

nascosto

Sinonimi e Contrari (2003)

nascosto /na'skosto/ agg. [part. pass. di nascondere]. - 1. a. [sottratto alla vista] ≈ celato, occultato. ↑ occulto. ‖ introvabile, invisibile. ↔ in vista, manifesto, visibile. b. (estens.) [reso poco [...] (fig.) a. [non reso manifesto: virtù n.; avrà una ragione n.] ≈ celato, coperto, ignoto, intimo, latente, occulto, recondito, (lett.) riposto, segreto, velato. ↑ dissimulato. ‖ oscuro. ↔ evidente, manifesto, noto, palese, (non com.) patente, scoperto ... Leggi Tutto

paranormale

Sinonimi e Contrari (2003)

paranormale [comp. di para-² e normale]. - ■ agg. (psicol.) [di fenomeno psichico o psicofisico non spiegabile con le normali leggi scientifiche] ≈ extrasensoriale, occulto. ‖ parapsicologico. ↔ manifesto, [...] naturale, normale, sensibile, visibile. ■ s. m., solo al sing. (psicol.) [l'insieme dei fenomeni paranormali] ≈ occulto. ... Leggi Tutto

tradimento

Sinonimi e Contrari (2003)

tradimento /tradi'mento/ s. m. [der. di tradire]. - 1. [il venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: macchiarsi diun t.; t. di un'idea, di un amico] ≈ inganno, (ant.) [...] , inaspettatamente. 2. [a spese d'altri, senza lavorare: mangiare pane a t.] ≈ (fam.) a sbafo, (fam.) a scrocco, (fam.) a ufo. 2. (estens.) [qualunque cambiamento occulto di posizione rispetto a un impegno preso] ≈ (lett.) fellonia, voltafaccia. ... Leggi Tutto

esoterico

Sinonimi e Contrari (2003)

esoterico /ezo'tɛriko/ agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. esōterikós, der. di ésō "dentro"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [dell'insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci e spec. da Aristotele [...] . 3. (estens.) [detto di ciò che può essere inteso solo dai più preparati: linguaggio e.] ≈ arcano, (non com.) criptico, enigmatico, ermetico, iniziatico, misterioso, occulto, segreto. ↔ chiaro, (non com.) essoterico, facile, manifesto, palese. ... Leggi Tutto

essoterico

Sinonimi e Contrari (2003)

essoterico /es:o'tɛriko/ agg. [dal lat. tardo exoterĭcus, gr. eksōterikós, der. di héksō "fuori"] (pl. m. -ci). - 1. (teol., filos.) [detto di una dottrina o di una prassi che può essere conosciuta anche [...] ] ↔ esoterico. 2. (estens., non com.) [che si può capire facilmente] ≈ chiaro, comprensibile, esterno, manifesto, palese, pubblico. ↔ arcano, enigmatico, esoterico, incomprensibile, iniziatico, misterico, misterioso, occulto, riservato, segreto. ... Leggi Tutto

latente

Sinonimi e Contrari (2003)

latente /la'tɛnte/ agg. [dal lat. latens -entis, part. pres. di latēre "star nascosto"]. - 1. [che non appare esternamente: intenzioni l.; significato l.] ≈ celato, nascosto, occulto, recondito, (lett.) [...] riposto, velato. ↔ evidente, manifesto, palese. 2. (med.) [di malattia, virus e sim., che non si è ancora manifestato nei suoi sintomi abituali] ≈ frusto, in incubazione, silente. ↔ conclamato, manifesto ... Leggi Tutto

pilotare

Sinonimi e Contrari (2003)

pilotare v. tr. [dal fr. piloter, der. di pilote "pilota"] (io pilòto, ecc.). - 1. [manovrare un veicolo come pilota: p. un aereo di linea, un'automobile da corsa] ≈ ‖ condurre, guidare, (fam.) portare. [...] 2. (fig.) [condurre qualcosa a un fine voluto, generalm. prestabilito o occulto, in base a un interesse particolare: p. una elezione] ≈ controllare, manipolare, manovrare. ... Leggi Tutto

celato

Sinonimi e Contrari (2003)

celato agg. [part. pass. di celare]. - 1. [di cosa o persona, sottratto alla vista altrui] ≈ (lett.) ascoso, nascosto, occultato, occulto. ↔ manifesto, (non com.) patente, visibile. 2. (fig.) [di pensiero, [...] intenzione e sim., sottratto alla conoscenza altrui: tenere c. un proposito] ≈ dissimulato, nascosto, riposto, segreto, taciuto. ↔ dichiarato, rivelato, svelato ... Leggi Tutto

magico

Sinonimi e Contrari (2003)

magico /'madʒiko/ agg. [dal lat. magĭcus, gr. magikós] (pl. m. -ci). - 1. a. (etnol.) [della magia, che si riferisce alla magia: poteri m.; formule m.] ≈ ‖ esoterico, occulto, sovrannaturale. b. [che è [...] usato in, o per, operazioni di magia: bacchetta m.; cerchio m.] ≈ fatato, incantato, stregato. 2. (fig.) [di cose o situazioni che esercitano una forte seduzione, che emozionano o colpiscono fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4
Enciclopedia
occulto
occulto Antonio Lanci L'aggettivo vale fondamentalmente " nascosto ", " segreto ": Cv I X 9 quello elli di bontade avea in podere e occulto, io lo fo avere in atto e palese (si noti la contrapposizione); II XII 5 occulta cagione; If VII 84...
latente
latente Participio latineggiante con funzione aggettivale, nel significato di " occulto " (Ottimo), " nascosto ", " oscuro "; ricorre solo in Pd XXVI 52 Non fu latente la santa intenzione / de l'aguglia di Cristo, anzi m'accorsi / dove volea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali