Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] tempo almeno, la proporzionalità si è atteggiata in modo particolare nella dinamica del controllo, restando spesso sommersa come un parametro occulto. Ha cambiato oggetto, divenendo non già il misuratore della congruenza tra la pena e l’offesa o la ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] in occasione di "violenza inferta a qualsiasi donna", tale divieto non riguarda il "caso di lesa maestà e di assassinio occulto" (ibid., p. XXVII). A tale norma si ricollegano le cost. 33, Quod in defectu alterius probationis duellum in quibusdam ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] come quello derivante da ipnosi, mentre si escludono il caso dell’accordo apparente dietro cui si cela un dissenso occulto e quella del contratto concluso dal falsus procurator (cfr. del Prato, E., Requisiti del contratto, Art. 1325, in Comm ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] e anche per via sotterranea e aerea, sia all'interno, nella produzione e nel commercio in genere). Il primo è occulto, si attua mediante raggiro e corruzione e tende a confondersi col commercio legale; il secondo invece è manifesto e si esercita ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] cui partecipano tutti gli Stati contraenti, le tasse di effetto equivalente rappresentano uno strumento unilaterale, spesso occulto, di ostacolo agli scambi internazionali (Maresca, M., Le “tasse di effetto equivalente”, Padova, 1984).
Per tale ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ., S.U., 19.07.2012, n. 28997.
15 Sulla sentenza Leo, G., Le Sezioni unite escludono la legittimità di controlli occulti sulla corrispondenza dei detenuti e non solo, in www.penalecontemporaneo.it; Romeo, G., Le Sezioni unite sull’applicabilità delle ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] ,2.2014, n.652 );
b) ai controinteressati non facilmente identificabili nell’atto amministrativo (cd. occulti). Per controinteressato occulto deve essere inteso colui che sostanzialmente è un controinteressato in quanto la sentenza di accoglimento ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] St., 18.11.2013, n. 5451; Cons. St. n. 652/2014). La soluzione assimila la posizione dei cd. controinteressati occulti a quella dei soggetti titolari di posizione giuridiche insorte dopo la proposizione del giudizio, alla quale soltanto, a ben vedere ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] all’importo del credito può avere – e normalmente ha – un rilievo presuntivo nell’individuazione del patto commissorio occulto (dissimulato o indiretto), atteso che la supercapienza del bene rappresenta un chiaro indizio della funzione di garanzia ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] comuni e degl'istituti sottoposti alla loro rispettiva tutela, che appartengano ad associazioni o enti operanti in modo clandestino e occulto, o i cui soci siano comunque vincolati dal segreto. In tal caso i detti funzionarî, impiegati e agenti sono ...
Leggi Tutto
occulto
agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse impenetrabili, inconoscibili alla mente...